/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maturità: Matteotti, Medio Oriente e IA nel toto-tracce

Maturità: Matteotti, Medio Oriente e IA nel toto-tracce

Il sondaggio di Skuola.net. ad un mese dall'Esame di Stato

ROMA, 20 maggio 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da Pirandello a D'annunzio, passando per Ungaretti e Montale. A un mese dalla Maturità 2024, l'attenzione degli studenti è tutta concentrata sulla prova scritta di italiano che, come ogni anno, inaugura l'esame più importante per i liceali. Per circa 1.200 maturandi, interpellati da Skuola.net, i temi sono ormai limitati ad una ristretta rosa di possibili autori e argomenti.
    Per quanto riguarda i possibili spunti per l'analisi del testo, gran parte degli studenti, circa il 37%, punta su Gabriele D'Annunzio, al primo posto anche nei sondaggi effettuati ad aprile. Dietro di lui, a seguire, figurano Giovanni Verga, indicato al 31% ma già uscito nel 2022, e Alessandro Manzoni, quotato al 18%. Calano i consensi per Luigi Pirandello, votato al pari di D'Annunzio nelle rivelazioni di aprile, nonostante è assente dall'esame del 2003. Molto gradita dagli studenti è anche una traccia su Italo Calvino, su cui punta il 17% degli intervistati.
    La traccia di analisi del testo, però, apre le porte anche ai poeti. Sul gradino più alto del podio, i maturandi posizionano Ungaretti, indicato al 16%, seguito da Montale e Pascoli, entrambi votati al 14%.
    Le "scappatoie" alla letteratura italiana sono le tracce di testo argomentativo, in cui spesso confluiscono temi legati ad anniversari e ricorrenze. La maggior parte degli intervistati ritiene che i 100 anni dal Caso Matteotti sia "l'argomento imprescindibile". Indicati al 12%, invece, sono una traccia sulla Prima Guerra Mondiale, di cui si ricordano i 110 anni dallo scoppio, e una riguardo i 75 anni della NATO. La chance riguardo i personaggi famosi verte invece su Robert Oppenheimer, di cui si celebrano i 120 anni dalla nascita, insieme al centenario della morte di Lenin.
    Ultima spiaggia, infine, è quella delle tracce di attualità, in cui figurano in primo piano il conflitto in Medio Oriente, seguito dal ruolo dell'intelligenza artificiale e delle frontiere digitali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza