/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 12 e il 13 luglio arriva il 'Roma creative fest'

Il 12 e il 13 luglio arriva il 'Roma creative fest'

Workshop e incontri per imparare, conoscersi, incontrarsi

ROMA, 25 giugno 2024, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'associazione Il Valore del Femminile organizza nel pomeriggio del 12 e nell'intera giornata del 13 luglio il Roma Creative Fest, la prima edizione di un festival unico nel suo genere che celebra l'arte, la cultura e l'innovazione in un'atmosfera affascinante e storica: l'Ex Cartiera Latina su Via Appia Antica. Il progetto è vincitore dell'Avviso Pubblico "finalizzato alla raccolta di Proposte progettuali per la realizzazione di eventi, manifestazioni, iniziative e progetti di interesse per l'Amministrazione capitolina di rilevanza cittadina" promosso da Roma Capitale in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
    Il festival intende affrontare il tema della creatività da molteplici punti di vista coinvolgendo le arti figurative, la danza, il teatro, la parola. Tutto si svolge negli spazi della Sala conferenze e della Sala Nagasawe che per entrambe le giornate ospita l'esposizione degli artisti Romolo Basili, Gabriella Gentile, Gabriele Albanese e Adel Minu.
    Nel parco è inoltre disponibile un punto ristoro grazie alla presenza di un food track vegano.
    L'evento ha inizio alle ore 15,30 con testimonial d'eccezione che raccontano la creatività nella cultura, nell'innovazione e nell'arte moderati dalla giornalista Maria Paola Raiola.
    Intervengono Paolo De Nardis, Professore Emerito di Sociologia, Gigliola Crocetti, Amministratore delegato S.I.Co. - Società Italiana Counseling, Virginia Vandini, Presidente dell'Associazione Il valore del femminile, Emilio Fabio Torsello e Mara Sabia, Fondatori Associazione La Setta dei Poeti estinti, Cristina Colaninno, Giornalista e Formatrice, Andrea Pastina, Business Strategist e il disegnatore Gabriele Albanese.
    Al termine di questa attività nella stessa sala, dalle 17.30 alle 18.30, si svolge uno spettacolo musicale a cura di Mandenko, musica e danza del West Africa di Moira Franceschini e Ivan Navarra.
    Contemporaneamente dalle 17.00 alle 19.00 vengono realizzate due attività tese a fornire stimoli e ispirazioni per la creatività che favoriscono il benessere della persona.
    Heike Hoerdermann, insegnante di Jin Shin Jyutsu, nel suo workshop mostra tecniche di gestione del respiro e di attivazione dei flussi energetici a partire dalle mani e la craniosacralista biodinamica Anna Maria Materazzo spiega "Come muovere l'energia".
    La giornata si conclude con una sessione di counseling individuale nel gruppo tesa a contattare e liberare il potenziale creativo in ognuno.
    Artisti, attori, musicisti, formatori, counselor e arteterapeuti partecipano attivamente all'evento, con spazi dedicati a workshop, alle dimostrazioni artistiche e agli incontri con il pubblico nella sala conferenze. Questo offre ai visitatori l'opportunità di scoprire e connettersi direttamente con i creativi i quali hanno l'occasione di esprimere la loro personale creatività e coinvolgere il pubblico attivando i processi condivisi. Germano Fazio, Insegnante di Qi Gong affronta infatti le tematiche relative a "Movimento e respiro" e dopo di lui Claudio Polito, insegnante di Yoga racconta "Il canto vedico nella tradizione di T.
    Krishnamacharya". Conclude la mattinata l'esperienza di counseling di gruppo: "Scopri le tue vulnerabilità: il tesoro dell'espressione creativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza