/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gilda, 'su titoli falsi l'Ue intervenga con determinazione'

Gilda, 'su titoli falsi l'Ue intervenga con determinazione'

Di Meglio, su 65 mila richieste annue al Cimea il 12% è dubbio

ROMA, 25 giugno 2024, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Richiamare l'attenzione dei vertici mondiali sulla necessità di adottare misure comuni per il contrasto alla contraffazione dei titoli di studio e delle qualifiche: con queste motivazioni è stato presentato questa mattina l'evento promosso dalla Gilda degli Insegnanti dal titolo "Fabbriche dei Titoli" alla presenza della vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, Giorgia Latini, in collegamento Elisabetta Piccolotti, della stessa Commissione e Luca Lantero, direttore del Cimea, il Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche.
    Lo studio della Gilda si è concentrato sulla normativa europea, che ha permesso la libera mobilità e circolazione dei titoli professionali.
    In Italia è il Cimea, il Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, a riconoscere e a valutare i titoli di studio: secondo la indagine Gilda, su 65mila richieste l'anno che l'ente esamina, il 12% delle qualifiche risulta dubbio. La ricerca della Gilda in questo contesto intende promuovere un dibattito e accendere un faro che costituisca uno stimolo a conoscere, denunciare e contrastare questi fenomeni. In vista del G7, intende lanciare una proposta che abbia un impatto contro la lotta alla corruzione a all'abuso accademico. Non essendoci sanzioni penali sufficienti ad arginare il fenomeno, bisogna ricorrere ad un sistema di sanzioni amministrative che, nei casi più gravi, escludano per sempre dalla pubblica amministrazione chi vi entra con titoli falsi, abusando della fiducia dell'intero sistema educativo.
    "Di fronte al moltiplicarsi dei casi di titoli falsi o privi di valore, è evidente che lo spauracchio del procedimento penale non funziona, quindi è necessario che i governi, e se possibile l'Unione Europea, assumano provvedimenti amministrativi sanzionatori, ribaltando sugli interessati l'onero dell'eventuale ricorso. La qualità della cultura, dell'istruzione ed ora anche della salute dei cittadini, è messa seriamente in pericolo. Occorre quindi agire con rapidità e determinazione", ha spiegato il coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti Rino Di Meglio, in un appello mondiale volto al superamento della mercificazione dei titoli professionali.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza