/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola: Manfredi, divario si ricuce con investimenti

Scuola: Manfredi, divario si ricuce con investimenti

Il sindaco di Napoli ed ex ministro sul rapporto Svimez

NAPOLI, 10 febbraio 2023, 18:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il divario si può ricucire se ci sono investimenti". Lo ha detto il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, commentando l'indagine dello Svimez presentata oggi che ha focalizzato l'attenzione sul mondo della scuola in Italia e sulle differenze tra le zone del Paese.
    Manfredi ha portato l'esempio del tempo pieno "che in Lombardia fa l'80 per cento degli alunni mentre al Sud ad esempio in Campania e Sicilia soltanto il 10 per cento. Il tempo pieno - ha aggiunto - significa creare più tempo scuola, tenere di più i ragazzi a scuola e questo nelle realtà più fragili dal punto di vista sociale è molto importante". L'ex ministro ha evidenziato che "il tema dell'educazione è la vera emergenza italiana sia come competenze complessive che come divari. Per questo credo che queste analisi ci devono spingere a fare un grande progetto nazionale contro i divari soprattutto educativi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza