/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sophie, troppo giovane per iscriversi al liceo quadriennale

Sophie, troppo giovane per iscriversi al liceo quadriennale

Per norma del ministero del 2019, dovrà cambiare indirizzo

BARI, 30 maggio 2024, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sophie finirà tra pochi giorni la scuola media, con voti molto alti (dice il papà), e ha deciso di iscriversi al Liceo scientifico quadriennale in scienze applicate, ma ha scoperto che non potrà farlo per un intoppo burocratico introdotto da una norma del 2019. Lei infatti è anticipataria ma, al contrario di molti suoi compagni in anticipo anche loro che hanno già fatto l'iscrizione, non compirà 14 anni entro il 30 aprile del 2025 (li compirà a settembre) come prevede la norma. Quindi dovrà iscriversi ad un liceo tradizionale dove invece questo blocco non c'è.
    E' un paradosso burocratico, spiega il padre Francesco, perchè mia figlia , "pur avendo frequentato lo stesso percorso formativo di 8 anni presso l'Istituto Margherita di Bari (istituito di formazione di eccellenza paritario con oltre 125 anni di storia), con massimo rendimento e merito scolastico, non potrò iscriversi al corso che ha scelto al pari di altri compagni e compagne di classe, che avendo 14 anni faranno invece quello che a lei viene negato".
    "Il tutto - dice il padre - perché una "nota di chiarimento" emessa da una dirigente ministeriale 5 anni fa (non un decreto né una circolare ministeriale) ha voluto restringere la platea degli iscritti non sulla base delle capacità ma dell'età". La famiglia ha parlato con il dirigente dell'ufficio scolastico regionale, i dirigenti "molto comprensivi e comprensibili" del Liceo, avvocati, e ha scritto (con pec) al ministero, al ministro del Merito Valditara e al suo capo di gabinetto, non ottenendo alcuna risposta se non il consiglio informale di fare ricorso al Tar.
    Da notare, segnala il papà della studentessa, "che l'anno scorso un ragazzo di Capua si è diplomato a 16 anni, anticipatario come mia figlia, ma solo perché al suo Istituto non si sono accorti che avrebbe dovuto avere 17 anni..."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza