/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dieci anni di educazione alimentare con Monini

Dieci anni di educazione alimentare con Monini

Il progetto ha coinvolto 900 mila studenti

SPOLETO (PERUGIA), 24 giugno 2024, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 900 scuole primarie di tutte le regioni d'Italia, per un totale di quasi mille classi coinvolte: è il bilancio della decima edizione del progetto di educazione alimentare e ambientale dedicato alla scuola "Monini per la Scuola", che in questi primi dieci anni ha permesso di sensibilizzare a un corretto rapporto con il cibo e a una corretta cultura agro-ambientale circa 900 mila bambini e ragazzi di istituti di ogni ordine e grado.
    Secondo i dati del ministero della Salute - ricorda una nota dell'azienda - oggi sono oltre 3 milioni le persone che soffrono di disturbi dell'alimentazione (erano circa 300 mila 20 anni fa) e negli ultimi tre anni i nuovi casi sono più che raddoppiati.
    Preoccupanti anche i dati sul sovrappeso e sull'obesità, con circa il 20% dei bambini tra otto e nove anni sovrappeso e quasi il 10% obeso secondo un recente studio di "Okkio alla Salute", il sistema di sorveglianza nazionale coordinato dall'Istituto superiore di sanità.
    "Crediamo che l'educazione, e in particolare la scuola - ha commentato Maria Flora Monini, alla guida dell'azienda insieme al fratello Zefferino Monini - possano avere un ruolo centrale nel promuovere una corretta cultura alimentare. Siamo il Paese culla della dieta mediterranea e abbiamo il dovere di restituire alle nuove generazioni quel legame gioioso con il cibo e con l'ambiente che ultimamente si è un po' perso. Per questo siamo particolarmente orgogliosi del progetto, che proseguiremo con sempre maggior impegno".
    L'edizione 2023-2024 - "Mò e Nini per il Pianeta" - è stata realizzata da Monini in collaborazione con La Fabbrica e la casa editrice Gribaudo. Al centro del percorso ludico-didattico guidato dagli insegnanti, un gioco quiz con 100 domande a risposta multipla per imparare, divertendosi, i primi principi di sana alimentazione e rispetto per le risorse. Al termine del percorso le scuole sono state chiamate, con il concorso finale, a ideare un gioco originale tematico a partire dai materiali messi a disposizione durante il progetto.
    Le tre scuole vincitrici, a pari merito, che si sono aggiudicate un buono spesa da 1.000 euro per materiale didattico e una fornitura di olio extravergine di oliva Monini sono: 3°A e 3° B della scuola primaria Bozzano di Brindisi con il progetto "Il puzzle canterino"; - 3°A e 3° B della scuola primaria Amicizia - Margine Coperta di Massa e Cozzile (Pistoia) con il progetto "Ambiente-gioco / eco-gioco"; 3° E e 3° F della scuola primaria Sinnai di Sinnai (Cagliari) con il progetto "Percorso del mangiare sano / Cibi-amo (indovina con le olive)".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza