/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Moda, il nuovo outfit? Si compra in ferramenta

Moda, il nuovo outfit? Si compra in ferramenta

Workwear fa diventare quasi boutique i negozi per materiale da lavoro

01 giugno 2024, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

Workwear , abiti da lavoro in negozio foto iStock. - RIPRODUZIONE RISERVATA

C'e' un nuovo filone oltre la moda sportiva, informale che ormai si usa per tutte le occasioni, è il workwear una volta da operai specializzati. Ecco così che negozi da sempre riservati ad una platea di lavoratori del settore edilizio, manuale, tecnico, come i ferramenta oggi si stanno trasformando in vere e proprie “boutique”, dove trovare capi che alla prestazione e comodità uniscono un gusto estetico fashion e mainstream. Pantaloni cargo, gilet catarifrangenti, scarpe con la para comfort e sicure.

Del resto non è affatto inconsueto vedere scarpe da trekking in città ad esempio, ai piedi di studenti e impiegati: un acquisto su 5 di abbigliamento tecnico non è legato più a necessità lavorative, tra questi il 28% è effettuato da lavoratori che, per abitudine e comodità, scelgono di indossarlo anche nel tempo libero, mentre il restante 70% da una scelta di gusto e per gli utilizzi più svariati.
Una tendenza che vede protagonista uomini e anche le donne che rappresentano il 15% degli acquirenti  per utilizzi extra-lavorativi.

E’ quanto emerge da un’indagine statistica condotta su oltre 300 punti vendita da Dfl  Gruppo Lamura, tra i principali distributori di ferramenta in Italia, in occasione del SIFERR, manifestazione fieristica del settore che si è tenuta alla Mostra d’Oltremare di Napoli dall’11 al 12 maggio.
Un boom quello della ricerca dell’abbigliamento in ferramenta nell’ultimo anno che molto deve alla contaminazione che da sempre contraddistingue il mondo della moda che, proprio sulle passerelle primavere-estate 2024, ha consacrato il workwear. Cargo pants, dettagli di antinfortunistica, ma anche grembiuli da artigiani e gilet da fotografo pieni di tasche ( Mahmood durante una delle serate dello scorso Festival di Sanremo?), il tutto declinato su materiali tecnici, o anche semplicemente jeans o nylon: per Fendi, Armani, Prada e molti altri  brand la vita di tutti giorni e il mondo dei lavoratori  influenza e ispira le nuove collezioni.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza