/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sordi e i fan, dalle lettere ritrovate un mondo sparito

Sordi e i fan, dalle lettere ritrovate un mondo sparito

Le custodiva a migliaia nel suo archivio, ora esce un libro

ROMA, 14 febbraio 2023, 19:44

di Alessandra Magliaro

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Gentile Alberto ho 19 anni e sono un suo grandissimo ammiratore, non mi stanco mai di rivedere un suo film, una passione che mi è stata trasmessa dai miei genitori che in suo onore mi hanno chiamato Alberto" (1998). "Carissimo, vengo con la presente a proporle la realizzazione di un meraviglioso ed impegnativo film a livello internazionale, un vero capolavoro. Resto in attesa di una sua chiamata" (1988).
    "Egregio Alberto Sordi sono una nonna di 83 anni con ben 19 nipoti e tre pronipoti. Alla messa del mio paese alla fine del Vangelo il celebrante ha letto il messaggio da lei rivolto ai giovani a proposito dei nonni. Sono stata veramente colpita dalle sue parole e la ringrazio". Tre esempi tra migliaia di lettere conservate, catalogate, archiviate da Alberto Sordi nell'arco della sua lunga carriera, messe via con rispetto, in spazi adeguati nella grande villa di via Druso 45 a Roma. Un tesoro ritrovato che la Fondazione Museo Alberto Sordi ha voluto rivelare con un libro diverso da tutti gli altri in circolazione sul grande attore, 'Caro Alberto'. Il volume, edizioni Laterza, è stato curato dal critico Alberto Crespi con la prefazione di Walter Veltroni e Carlo Verdone.
    A leggere le lettere e guardare le foto d'epoca annesse colpisce ed emoziona un mondo sparito, una stagione in cui per comunicare con un personaggio noto c'erano solo le lettere, un mondo archeologico rispetto a quello odierno in cui i social danno l'illusione di un contatto diretto nel bene e nel male. E viene da chiedersi oggi che relazione avrebbero con Sordi.
    "Nelle tantissime lettere che ho letto per la selezione del libro - dice all'ANSA Alberto Crespi - davvero poche sono quelle negative, c'è un medico che rimprovera di aver rovinato l'immagine con il dr. Guido Tersili medico della mutua, ma certo è un hater soft rispetto a quelli che infestano i social".
    Crespi la chiama "full immersion emozionante, ce ne sono persino alcune scabrose di donne che si propongono o folli come chi gli chiedeva di appoggiare il progetto di tagliare il monte Testaccio per far arrivare meglio il ponentino". Una immersione nel mondo di Sordi che è proprio come ce lo immaginiamo meticoloso, preciso a catalogare le lettere, a rispondere, a mandare autografi dalla grande villa piena di silenzio. Ne riceveva decine al giorno, tra queste ovviamente anche quelle di persone note. A cominciare da tre presidenti della Repubblica e poi anche di Giulio Andreotti con cui era storicamente in rapporti amichevoli. "Le più commoventi sono forse quelle di Monica Vitti -prosegue - e toccanti sono quelle post mortem arrivate alla villa dopo la scomparsa il 24 febbraio 2003". Eh già sono passati 20 anni dalla sua morte, da quell'interminabile fila al Campidoglio per dare un ultimo saluto all'attore che ha rappresentato gli italiani nei tanti suoi film, una testimonianza di affetto che è poi quella che si legge nelle lettere ritrovate. Per i 20 anni la Fondazione Museo Alberto Sordi organizza con l'Istituto Cine-TV Roberto Rossellini di Roma, un ciclo di proiezioni dal titolo "Sordi e la Storia d'Italia" a cura di Luca Verdone, che a partire dal 20 febbraio si terranno presso il teatro custodito nella Villa Museo e riservato agli studenti di cinema. "Dopo la morte, in una sorta di pellegrinaggio laico tantissimi biglietti di addio sono stati lasciati davanti la villa e anche quelli raccolti dalla Fondazione", aggiunge. "Viene fuori che la maggior parte delle persone lo consideravano uno di famiglia, un parente e oltre ad esprimere complimenti e ammirazione gli raccontavano nascite e matrimoni ma soprattutto confidavano momenti difficili, malattie, depressioni, attribuendo ai film di Sordi proprietà salvifiche o quanto meno di conforto". Come dice Carlo Verdone "Non mi stupisce che le lettere siano piene di affetto, di una identificazione calda e positiva. Nel mio piccolo vale anche per me, la gente ci ringrazia per i momenti di allegria che abbiamo regalato".
    "Non mi stupisce - dice Veltroni - che dalle lettere emerga un amore più simile a quello per un parente che per un divo del cinema. Sordi era l'Italia e soprattutto era Roma". Venti anni dopo, vale ancora il Sordi uno di noi. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza