/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pompei apre ai bambini, ecco il Children's Museum

Pompei apre ai bambini, ecco il Children's Museum

Area dedicata ai giochi, anche quelli dei ragazzi del 79 d.C.

POMPEI, 19 giugno 2024, 18:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ai bambini piacciono le scoperte e il campo dell'archeologia rappresenta quell'area del mistero tutto da esplorare. Ecco perché i visitatori-bambini nel Parco Archeologico di Pompei sono sempre più numerosi. Ora, per loro, c'è un'area tutta dedicata alle loro curiosità: ai giochi dei bambini dell'epoca pompeiana e alla vita dei ragazzi della loro età nel 79 d.C.
    Questa mattina, il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel ha inaugurato il primo Children's Museum, il primo spazio interamente dedicato ai bambini e alle famiglie all'interno di un'area archeologica. Ospitato nella cornice di nella Casina Rosellino in via dell'Abbondanza.
    Il museo sarà operativo nei primi mesi del 2025 ed è frutto della costituzione di un partenariato del Parco con il Consorzio Aion (Artem e Le Nuvole) e del Gruppo Pleiadi, un insieme di imprese e associazioni culturali specializzate nella formazione, didattica e intrattenimento dell'infanzia e della adolescenza.
    Al via i lavori con 100 bambini e la piantumazione del noce, mentre il cavallo rosso di Mimmo Paladino ne sarà il "custode".
    Per l'occasione è stato piantato un albero di noce. Ci hanno pensato proprio i bambini a piantumare l'albero, che rappresenta proprio "il ricordo" dei bambini di Pompei che con le noci giocavano divertendosi per le strade della città antica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza