/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giappone, reato demolizione non monitorata delle elettriche

Giappone, reato demolizione non monitorata delle elettriche

Legge prevede fino a 5 anni di prigione e multa fino 59mila euro

ROMA, 27 maggio 2024, 19:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Giappone, reato demolizione non monitorata delle elettriche - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama End of Life Recycling Law (più semplicemente Elv) ed è stata varata in Giappone da quasi 20 anni per regolamentare quella che più banalmente in Italia definiamo rottamazione.
    Con la crescita del numero di modelli elettrici in circolazione nelle strade di Tokyo e del resto del Paese, e di conseguenza con una maggiore qualità di Bev che arrivano alla fine del ciclo vita, in Ministero giapponese dell'economia, del commercio e dell'industria ha però annunciato una stretta di vite sulle pratiche da attuare quando una vettura a batteria deve essere tolta dalla circolazione.
    In particolare sono state emanate regole che obbligano il privato o l'azienda che utilizza un Bev a registrarsi al cosiddetto Elv Recycling System che ha il compito di monitorare la vita del veicolo, intervendo al momento della demolizione con tutte le accortezze e le 'buone pratiche' che sono state stabilite in Giappone.
    L'attenzione è rivolta soprattutto ai passaggi di proprietà, ad esempio dei la persona o l'azienda danno in permuta un Bev per acquistare un'altra vettura o, ancora, se l'automobilista si rivolge al mercato dell'usato per entrare in possesso - con una spesa inferiore - di un modello elettrico.
    L'argomento è preso molto seriamente dalle autorità giapponesi, che temono l'accumularsi di Bev fuori uso (cosa che accade da tempo in Cina) o, ancora, pratiche di demolizione, specie delle batterie, non eseguite secondo le norme.
    Sul tema è stata varata anche una campagna di comunicazione, anche in inglese, e sono state soprattutto precisate le pene per i trasgressori.
    Demolire illegalmente un modello elettrico in Giappone - si legge nella nota del Ministero dell'economia, del commercio e dell'industria - ma anche esportarne una o reimmatricolarla è diventato un reato penale, con il rischio di una pena detentiva che può arrivare a 5 anni e un'ammenda fino a 10 milioni di Yen, cioè 59mila euro. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza