/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Spagna punta a vietare i monopattini elettrici agli under 16

La Spagna punta a vietare i monopattini elettrici agli under 16

In preparazione una riforma del codice stradale

MADRID, 26 giugno 2024, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vietare l'uso dei monopattini elettrici per tutti gli utenti under 16: è la norma che punta ad introdurre la Direzione Generale del Traffico spagnola (Dgt), attraverso una riforma del codice stradale ora in fase di preparazione. Lo riportano El País ed altri media, citando la bozza della riforma, che da oggi sarà sottoposta a un periodo di consultazioni pubbliche. Per quanto riguarda i monopattini elettrici, queste modifiche, se approvate, comprenderanno anche l'introduzione dell'obbligo di portare il casco per chi li usa.
    Allo stesso tempo, si punta a imporre che i 'rider' che fanno consegne in monopattino o in bici indossino un giubbotto catarifrangente.
    Un altro possibile cambiamento riguarda il limite di alcol accettato per neopatentati e conducenti professionisti: si passerebbe dagli attuali 0,30 grammi per litro di sangue a 0,20 g/l. L'ok alla riforma potrebbe arrivare non prima del 2025.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza