/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Media, Scholz propone dazi Ue-Cina bassi

Media, Scholz propone dazi Ue-Cina bassi

Hb: il cancelliere punta a evitare il conflitto sulle auto

BERLINO, 28 giugno 2024, 09:45

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, con una proposta di negoziato, vuole dissuadere la Commissione europea dall'inasprire il conflitto commerciale con la Cina: lo scrive il quotidiano economico tedesco Handelsblatt (Hb) oggi in edicola precisando che "Scholz suggerisce che la Cina e l'Europa allineino i loro dazi automobilistici su un livello basso". L'informazione è stata confermata al giornale da "diverse fonti indipendenti all'interno del governo federale tedesco e della Commissione europea", scrive l'Hb precisando che si parla di "dazi reciproci del 15 percento". L'accordo dovrebbe impedire che l'Ue applichi dazi per proteggere il mercato europeo da un'invasione di auto elettriche cinesi a basso costo.
    Bruxelles non si è mostrata entusiasta della proposta, avverte il quotidiano. L'idea di Scholz "non è un'opzione", ha già dichiarato la Commissione, responsabile della politica commerciale europea. Dal punto di vista dell'autorità Ue, un allineamento dei dazi automobilistici non risolve il problema di fondo. Infatti, secondo la Commissione, la questione non è che la Cina protegge il suo mercato con dazi, ma che la stessa Repubblica Popolare sostiene la propria industria automobilistica con enormi sovvenzioni. Di conseguenza, i produttori cinesi possono offrire i loro veicoli a prezzi particolarmente bassi e Bruxelles teme che i produttori europei vengano soppiantati da quelli cinesi. Pertanto, l'Ue intende aumentare i dazi sulle auto elettriche fino al 50 percento dal 4 luglio, a seconda dell'entità delle sovvenzioni ricevute dai singoli produttori. Scholz, invece, è preoccupato che la Cina, in risposta ai dazi europei, renda più difficili le importazioni di auto di lusso tedesche. Secondo il Cancelliere, i piani dell'Ue creerebbero più danni che vantaggi, ricorda l'Handelsblatt.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza