/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procede lo sviluppo della Power Unit Audi F1

Procede lo sviluppo della Power Unit Audi F1

A Neuburg 22 banchi prova impegnati all'insegna dell'hi-tech

MILANO, 28 giugno 2024, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
Procede lo sviluppo della Power Unit Audi F1 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Procede lo sviluppo della Power Unit Audi F1 - RIPRODUZIONE RISERVATA

La power unit Audi F1 in azione al banco prova ha già coperto distanze di gara simulate. Lo sviluppo è in corso presso la sede di Neuburg, dove in funzione ci sono 22 banchi prova hi-tech.
    "Dopo solo due anni - ha dichiarato Adam Baker, Ceo di Audi Formula Racong GmbH - la nostra power unit ibrida, costituita da motore elettrico, batteria, elettronica di gestione e propulsore a combustione, è operativa al banco prova. Il successo nell'abbinamento dei vari componenti è il risultato di un duro lavoro di squadra. Al banco, l'Audi power unit ha già percorso distanze di gara simulate. Nel 2023 abbiamo dedicato molto tempo allo sviluppo dei singoli componenti e siamo stati in grado di trasferire l'esperienza acquisita nelle successive fasi di accoppiamento. Sono stati raggiunti traguardi e obiettivi significativi".
    Il lavoro sulla power unit Audi per la Formula 1 è in corso da oltre due anni. Audi Formula Racing GmbH, con sede a Neuburg, è responsabile dello sviluppo dell'unità ibrida per la F1 e ha completato con successo la prima fase di messa a punto. Insieme alla struttura di Hinwil, il team di Neuburg costituirà il futuro factory team con il quale Audi gareggerà nel 2026 nella classe regina dell'automobilismo sportivo.
    "Abbiamo modernizzato e ampliato radicalmente la struttura dedicata allo sviluppo della power unit - ha spiegato Stefan Dreyer, direttore tecnico - e oggi disponiamo di 22 banchi prova all'avanguardia che hanno reso possibile una curva di apprendimento molto ripida. Testando al banco in condizioni di gara simulate, abbiamo acquisito un prezioso know-how. Dopo aver superato con successo le distanze gara con la power unit, presto faremo lo stesso con l'intero powertrain, ovvero la combinazione di power unit e trasmissione. Allo stesso tempo, stiamo procedendo a pieno ritmo nella ricerca delle massime prestazioni, così da raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo prefissati".
    Lo sviluppo si sta muovendo su più piani e in diverse direzioni per coprire ogni necessità. "Era particolarmente importante - ha commentato ancora Dreyer - creare un'ampia base in tutti i settori, così da porre i presupposti per un accurato sviluppo dei singoli componenti (motore a combustione, propulsore elettrico, batteria, elettronica di gestione, software) e quindi coordinarli tra loro. L'esperienza maturata nei precedenti progetti sportivi con la tecnologia ad alta tensione è risultata preziosa". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza