/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Frodi auto, sequestrati 2,8 milioni di euro tra Italia e Spagna

Frodi auto, sequestrati 2,8 milioni di euro tra Italia e Spagna

Indagine internazionale della Guardia di Finanza di Trento

TRENTO, 28 gennaio 2025, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dagli stupefacenti alle auto.

Da un filone di indagine sul traffico internazionale di stupefacenti del 2022, i Finanzieri del Comando Provinciale di Trento assieme al Servizio centrale investigazione criminalità organizzata (Scico) e numerosi reparti sul territorio nazionale hanno completato oggi una vasta operazione tra Italia e Spagna che ha condotto al sequestro di beni per oltre 2,8 milioni di euro.

L'operazione, con perquisizioni e acquisizioni documentali ha coinvolto undici persone tra le province di Trento, Bolzano, Varese, Brescia e Ibiza, nota località turistica dell'arcipelago delle Baleari in Spagna. L'azione promossa dal Gip di Trento su richiesta della Procura della Repubblica è stata supportata dall'Eurojust. Dall'indagine è emersa l'esistenza di una frode fiscale internazionale realizzata da un gruppo di quattro indagati che gestivano fittiziamente alcune aziende tra Spagna e Austria, ma con sede dell'amministrazione e oggetto principale in Italia, a Desenzano del Garda. Le ditte operavano nel settore del noleggio di autovetture di lusso. Le tre aziende oggetto dell'inchiesta solo formalmente estere affittavano i veicoli da un'impresa in provincia di Varese e poi le noleggiavano ai clienti con un sistema di fatturazione che non comprendeva l'Iva. "L'organizzazione - informa una nota della Guardia di Finanza - ritraeva un illecito risparmio fiscale, derivante dalla mancata emersione, nel territorio dello Stato, delle basi imponibili sia ai fini delle imposte dirette che dell'Iva delle imprese domiciliate all'estero, ed il conseguenziale vantaggio di poter operare sul mercato nazionale a prezzi più concorrenziali". La sola evasione sull'imposta sul valore aggiunta per gli anni 2021 e 2022 è stata quantificata in 2,3 milioni di euro. Parte dei proventi illeciti (per un importo superiore a 450.000 euro) affluiti in Spagna, venivano poi utilizzati per l'acquisto di porzioni di immobili di pregio a Desenzano del Garda o impiegati per l'aumento di capitale di una società lombarda, "integrando condotte di riciclaggio ed autoriciclaggio". Nel corso delle attività è stata accertata anche la ricettazione di orologi di pregio da parte di due albanesi e di un italiano che agivano in provincia di Bolzano nel settore della ristorazione, nel commercio di orologi, nella locazione di appartamenti e nel noleggio di autoveicoli. I reati contestati sono frode fiscale, ricettazione, riciclaggio e autoriciclaggio dei proventi illeciti. I sequestri di saldi attivi dei conti correnti e di beni immobili sono stati eseguiti nelle province di Trento, Torino, Milano, Varese, Brescia, Bolzano, Verona, Padova, Venezia, Roma e Napoli. Sono state effettuate anche oltre 30 perquisizioni presso le sedi dei clienti degli indagati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza