/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Porsche ferma il piano sviluppo del centro prove in Puglia

Porsche ferma il piano sviluppo del centro prove in Puglia

'Contesto attuale molto complesso per settore automobilistico'

BARI, 31 marzo 2025, 08:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Gruppo Porsche ha deciso di non proseguire il piano di sviluppo del Nardò Technical Center (Ntc), il centro prove in Puglia gestito da Porsche Engineering.
    Nel marzo 2024, la Regione Puglia ha sospeso l'accordo di programma necessario all'approvazione del progetto, prorogando tale sospensione fino alla fine di marzo 2025".

Ne dà notizia il gruppo Porsche sottolineando che "le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito".

Tra i diversi fattori considerati, "hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale".
    "La decisione di Porsche - prosegue la nota - è il risultato di un'approfondita riflessione e di un intenso dialogo con diversi stakeholder, portato avanti negli ultimi mesi, durante il quale sono state considerate prospettive sociali, ambientali ed economiche. Tra i diversi fattori considerati, hanno avuto un peso rilevante il contesto attuale, sempre più complesso, e i cambiamenti in atto nel settore automobilistico a livello globale. Il Nardò Technical Center continua a rappresentare una componente fondamentale delle capacità integrate di sviluppo e collaudo del Gruppo Porsche, oltre a rimanere un punto di riferimento per l'intero settore automobilistico internazionale.
    Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito, contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità".
   

Vas, mancato ampliamento pista Porsche Nardò è una vittoria

 "Una vittoria per l'ambiente, ma anche per la Puglia. La crescita anche economica della Regione può passare anche senza la distruzione del suo importante patrimonio naturale". Lo dichiara il presidente dell'associazione ambientalista 'Verdi Ambiente e società', Stefano Zuppello, dopo l'annuncio del gruppo Porsche di non proseguire il piano di sviluppo del Nardò Technical Center (Ntc), per un possibile ampliamento dell'attuale pista, in provincia di Lecce. "Sembra proprio che la sciagurata realizzazione dell'ampliamento della pista della Porsche da 450 milioni presentato dalla 'Nardò Technical Center' non andrà avanti. Verdi Ambiente e Società, anche grazie all'impegno della nostra responsabile di circolo di Lecce Maria Teresa Corsi - aggiunge - si è subito attivata per scongiurare questo progetto che, tra l'altro, avrebbe previsto l'esproprio di circa 500 ettari di bosco e l'utilizzo di circa 200 ettari per la realizzazione delle nuove piste. Anche i Verdi tedeschi, a cui Vas aveva scritto, erano intervenuti sulla questione ponendo tutti i loro dubbi su quest'opera". Secondo Zuppello "importante è stato anche il coinvolgimento del deputato di Avs (Alleanza verdi e sinistra) Filiberto Zaratti che presentò una interrogazione per chiedere al ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica se non riteneva opportuno adottare tutte le iniziative utili per salvaguardare il paesaggio e l'ambiente in una zona che riveste una grande importanza naturale". "Ministero - conclude - che era poi intervenuto per chiedere alla Regione Puglia di sospendere l'iter del progetto". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza