/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Bologna città 30' premiata in Belgio per la sicurezza stradale

'Bologna città 30' premiata in Belgio per la sicurezza stradale

La consegna durante l'edizione 2024 di Velo-city

BOLOGNA, 19 giugno 2024, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bologna Città 30 ha ricevuto il Road Safety Award, il premio per la sicurezza stradale, durante l'edizione 2024 di Velo-city, in corso fino al 21 giugno a Ghent, in Belgio. Velo-city è la conferenza annuale della European Cyclists' Federation (Federazione Europea dei Ciclisti), giunta alla sua 44/a edizione, dove 1700 amministratori e amministratici si incontrano con ricercatori e leader del settore per parlare di mobilità ciclabile e sviluppo urbano sostenibile. La Ecg ha riconosciuto il premio a Bologna per essere stata "la prima grande città italiana a imporre un nuovo limite di velocità di 30 km/h sulla maggior parte delle strade, in nome della sicurezza e vivibilità. Questa scelta ha contribuito ad aumentare l'uso dell'uso della bicicletta del 29% nei primi mesi di implementazione, rendendola allo stesso tempo una scelta più sicura e più invitante per i ciclisti di tutte le età e abilità. Non solo, Bologna ha implementato la sua iniziativa di riduzione della velocità in un contesto politico particolarmente difficile per tali cambiamenti, pur mantenendo la rotta". Ha ritirato il premio Simona Larghetti, consigliera metropolitana delegata alla Mobilità ciclistica, progetto Bicipolitana e sicurezza stradale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza