/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori polmonari, alleanza Fonicap-Lilt per le Lung Unit

Tumori polmonari, alleanza Fonicap-Lilt per le Lung Unit

Un percorso che parte da gruppi interdisciplinari sul territorio

ROMA, 27 giugno 2024, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alessandro Balbo Sono 44mila i casi di tumore al polmone diagnosticati nel 2023, oltre 30mila di sesso maschile, fra cui è la seconda neoplasia più frequente. I morti, lo scorso anno, sono stati 33mila. Potenziare i meccanismi di prevenzione è fondamentale. È con questo obiettivo che nasce l'alleanza tra F.O.N.I.CA.P. (Forza operativa nazionale interdisciplinare contro il cancro al polmone) e Lilt (Lega italiana per la lotta ai tumori) presentata a Roma oggi presso la sede del Ministero della Salute, nell'ottica di una futura istituzionalizzazione delle Lung Unit.
    Compatibilmente con i propri impegni istituzionali, gli specialisti Fonicap saranno periodicamente presenti negli ambulatori Lilt, per intercettare più facilmente pazienti che, spesso, non sanno a chi rivolgersi. Tale difficoltà si traduce in diagnosi tardive, magari effettuate da personale privo dell'adeguata esperienza nel settore. Cruciale il network dei Giot, oltre 50 Gruppi interdisciplinari di oncologia toracica presenti negli ospedali su tutto il territorio nazionale, visionabili sulla piattaforma www.fonicap.it.
    È la prima fase di un percorso di dialogo con il governo che ha lo scopo di portare, sul solco delle già esistenti Breast Unit, all'istituzionalizzazione delle Lung Unit: "Al momento l'impegno avviene su base volontaristica", ha specificato Antonio Santo, presidente Fonicap. "Occorre un intervento legislativo dall'alto - ha precisato - per trovare risorse e creare gruppi dedicati, che possano portare a vantaggi sia nell'attesa per la presa in carico iniziale - prima visita al massimo entro 10 giorni lavorativi - sia nell'ottimizzazione delle cure di ultima generazione".
    Quadro confermato da Francesco Schittulli, presidente Lilt: "Si è creato un modello, che però andrà sposato dal Ministero con la messa a disposizione di risorse e la definizione di linee guida per arrivare almeno a una Lung Unit per regione". Alcune realtà territoriali, ha sottolineato, "dovranno armarsi di competenze specialistiche e tecnologie innovative, ma serviranno risorse adeguate".n"Questo governo sposa l'importanza dell'investimento in prevenzione, e ha messo in piedi un tavolo per arrivare un sistema di screening capillare con la creazione delle Lung Unit", ha dichiarato il capo di gabinetto del ministero della Salute, Marco Mattei, presente all'incontro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza