/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Cibio una ricerca per fermare l'orologio biologico del tumore

Al Cibio una ricerca per fermare l'orologio biologico del tumore

Nuovi meccanismi molecolari nello sviluppo di alcune neoplasie

TRENTO, 28 giugno 2024, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Terra è il nome di una speciale molecola di Rna che, nel complesso meccanismo di funzionamento cellulare, sembra avere un ruolo chiave nell'insorgenza di alcuni tumori. La dimostrazione viene da un gruppo di dieci ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata (Cibio) dell'Università di Trento, in collaborazione con due colleghi dell'Università di Montréal. La ricerca è stata guidata da Emilio Cusanelli, responsabile del Laboratorio di Biologia cellulare e Genetica molecolare del Dipartimento Cibio. Terra è un acronimo che sta per "Telomeric repeat-containing Rna". La molecola viene infatti generata dai telomeri, le estremità dei cromosomi, composte da sequenze di Dna ripetute molte volte. L'esistenza di Terra era già nota, così come le sue funzioni essenziali alla stabilità dei telomeri. La novità che il gruppo di ricerca ha scoperto è l'attività di regolazione, da parte di Terra, di un particolare enzima, chiamato telomerasi, negli esseri umani.
    "Quello che abbiamo osservato - spiega Cusanelli - è che Terra, quando si localizza alle estremità dei cromosomi, è in grado di impedire l'interazione della telomerasi con i telomeri.
    Agisce così da inibitore dell'enzima, prevenendo l'allungamento dei telomeri. Lo studio dei meccanismi che agiscono nella regolazione della localizzazione delle molecole Terra potrebbe quindi portare all'identificazione di nuovi bersagli terapeutici per il trattamento dei tumori".
    Per arrivare ai risultati pubblicati, l'indagine si è svolta in laboratorio, con cellule tumorali umane in coltura, grazie a una serie di tecniche di microscopia, approcci di biologia molecolare e di genetica molecolare. Tali tecniche hanno consentito di studiare Terra anche in cellule viventi, tenute in coltura in condizioni ambientali stabili e monitorate.
    Per portare avanti questi studi è inoltre in corso una collaborazione con l'ospedale Santa Chiara di Trento, in particolare con le Unità operative di Anatomia patologica, Oncologia medica, Chirurgia e Neurochirurgia, ed il contributo di Airc. L'obiettivo è sondare la possibilità di studiare Terra quale molecola di importanza diagnostica e prognostica per i tumori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza