/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Veronesi, rivoluzione chirurgica contro cancro seno

Veronesi, rivoluzione chirurgica contro cancro seno

Tecnica conservativa, da quadrantectomia a linfonodo sentinella

08 novembre 2016, 21:55

Redazione ANSA

ANSACheck

Umberto Veronesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Umberto Veronesi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Umberto Veronesi - RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Francesco Brancati)

Dalla 'quadrantectomia' al 'linfonodo sentinella', dalla tecnica salva-capezzolo ('nipple sparing') alla 'radioterapia intra-operatoria'. Umberto Veronesi, spentosi oggi a Milano, è stato sempre avanti di anni rispetto al resto del mondo nel trattamento, soprattutto chirurgico, del tumore della mammella. Quando nel 1969 espone a Ginevra, davanti a un consesso mondiale, la sua ricerca sulla 'quadrantectomia', cioè l'intervento che limita l'asportazione al quadrante mammellare sotto cui c'è il nodulo tumorale, e che era considerato 'non invasivo' rispetto all'allora vigente 'dogma della mastectomia' (l'asportazione totale della mammella), viene ascoltato quasi con fastidio. "Ero giovane, ero italiano - aveva raccontato di recente - venivamo considerati scienziati di serie B e in più trasgredivo all'ortodossia del tempo. In altre parole mi diedero del pazzo''. Lui è però sicuro delle sue ricerche e 'persevera nella sua pazzia', arrivando negli anni a operare con questa tecnica ben l'80% delle sue pazienti all'Istituto Europeo di Oncologia (IEO). Ci vogliono 32 anni perché gli stessi americani che lo avevano sbeffeggiato nel 1969 sono costretti a dargli ragione: il 17 ottobre 2002 il New England Journal of Medicine, pubblica un lavoro da cui emerge che a distanza di 20 anni dall'intervento la sopravvivenza delle donne sottoposte a quadrantectomia corrisponde esattamente a quella di coloro cui e' stata asportata la mammella intera.

''E' la vittoria - osserva in quella occasione Veronesi - della nostra filosofia di attacco al cancro, che è la 'ricerca del minimo intervento efficace', sulla filosofia che cerca invece 'il massimo trattamento tollerabile dal paziente'''. Ma il prof è già molto più avanti: lo stesso giorno in cui arriva questo riconoscimento, lui già presenta il perfezionamento della sua invenzione: una tecnica operatoria che, asportando il tumore, restituisce alla paziente un seno vero, completo di areola e capezzolo. E in sole 2 ore di intervento. Questa nuova tecnica, chiamata 'nipple sparing', è resa possibile dagli ottimi risultati che negli ultimi anni ha dato la 'radioterapia intra-operatoria' (già sperimentata all'IEO su centinaia di pazienti) che fornisce in un'unica soluzione, durante l'operazione chirurgica appunto, la stessa quantità di radiazioni di un intero ciclo post operatorio, sollevando anche la paziente da una sorta di calvario aggiuntivo ai problemi, anche psicologici, che il tumore al seno comporta. Ma già anni prima, nel 1996, Veronesi aveva sollevato le sue pazienti da un altro intervento 'demolitivo' accessorio, quello chiamato anche, con termine molto crudo, 'scavo ascellare' per l'eliminazione dei linfonodi che, se coinvolti dalle cellule tumorali, sono una via di diffusione del cancro. Fino a quel momento, infatti la 'quadrantectomia' era sempre stata seguita dall'asportazione dei linfonodi. Veronesi scopre invece che i linfonodi sono colpiti in maniera regolare, secondo un preciso ordine e questo gli dà modo di 'inventare' una nuova tecnica chirurgica chiamata del 'linfonodo sentinella': se infatti il primo della serie dei linfonodi (quello chiamato appunto 'sentinella') è libero, saranno certamente liberi tutti gli altri (sono ben 25, divisi su tre livelli) e non occorrerà asportarli. Una vita spesa alla ricerca di come migliorare la tecnica chirurgica (e non solo) per alleviare le sofferenze delle sue pazienti, dal punto di vista fisico, estetico, psicologico, senza comunque mai abbassare il livello di sicurezza della terapia. Una dedizione che gli è valsa anche l'affettuosa nomina, da parte di un'associazione femminile romana, 'Donna ad honorem'.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza