/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Displasia atleti, raccolta fondi finanzia ricerca farmaco

Displasia atleti, raccolta fondi finanzia ricerca farmaco

L'iniziativa su Rete del Dono per sostenere Laboratorio Padova

MILANO, 05 dicembre 2020, 17:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I casi più noti sono quelli di Piermario Morosini, centrocampista 26enne del Livorno morto nel 2012 dopo essersi sentito male in campo durante una partita di serie B, e di Antonio Puerta, calciatore del Siviglia deceduto nel 2007 dopo un arresto cardiaco in una partita della prima giornata del campionato spagnolo. La Cardiomiopatia Artimgena del Ventricolo Destro (Arvd) è una malattia genetica del cuore: principale causa di morte improvvisa nello sport, non esiste ancora una terapia, ma ora un farmaco potrebbe riuscire a curarla. Il Laboratorio di Genetica Umana Molecolare dell'Università di Padova è infatti riuscita a bloccare il meccanismo molecolare che provoca la malattia e le aritmie maligne.
    "Oggi riusciamo a bloccare in provetta le cellule fibro-adipose che provocano le aritmie", spiega la professoressa Alessandra Rampazzo, responsabile scientifica del Laboratorio che conduce la ricerca con il collega Fabio Rossi, della British Columbia University di Vancouver. "Ora occorrono altri fondi per testare il farmaco su modelli animali - spiega - e arrivare alla sperimentazione sull'uomo, fino all'uso terapeutico su larga scala". Per questo motivo su Rete del Dono (#Cuorematto) è partita una raccolta fondi. L'obiettivo è quello di raccogliere i 200 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza