/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Gb 30 ospedali sperimentano vaccini antitumorali personalizzati

In Gb 30 ospedali sperimentano vaccini antitumorali personalizzati

Sfruttano la tecnologia a mRna come quelli anti-Covid

LONDRA, 31 maggio 2024, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

  Migliaia di malati di cancro in Inghilterra sono stati coinvolti dal servizio sanitario pubblico (Nhs) in una vasta sperimentazione di vaccini personalizzati, che utilizzano la tecnologia mRna già sfruttata con grande successo nella profilassi anti-Covid, per combattere la loro malattia. Come si legge sul sito di Bbc News, i vaccini sono progettati per preparare il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali oltre a ridurre il rischio di una recidiva. Una delle parti più importanti del trattamento avviene prima, quando vengono raccolte le informazioni sul cancro del singolo paziente, inclusa l'identificazione delle possibili mutazioni, e in seguito viene realizzato il vaccino personalizzato. Finora trenta ospedali inglesi hanno aderito al programma chiamato Cancer Vaccine Launch Pad. "Penso che questa sia una nuova era. La mia speranza è che diventi uno standard di cura", ha detto la dottoressa Victoria Kunene, che segue il trial per il Queen Elizabeth Hospital di Birmingham. Ma come sottolineano i medici siamo ancora agli inizi e, sebbene vi sia grande ottimismo sul potenziale dei vaccini mRna per il trattamento del cancro, questi rimangono in fase sperimentale e sono disponibili solo all'interno di studi clinici. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza