/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oms, ogni anno nel mondo tre milioni di morti per alcol e droghe

Oms, ogni anno nel mondo tre milioni di morti per alcol e droghe

La maggior parte delle vittime sono uomini

ROMA, 26 giugno 2024, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre tre milioni di morti all'anno nel mondo per abuso di alcolici e droghe. Questo è quanto emerge dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in materia di consumo di alcolici e stupefacenti.
    Nello specifico, come osserva l'Oms, "2.6 milioni di morti ogni anno sono dovuti all'abuso di sostanze alcoliche, circa il 4.7% del numero complessivo di morti all'anno, mentre il restante 0.6% di milioni di morti deriva dall'abuso di stupefacenti psicoattive".
    Altro dato rilevante è che di questi tre milioni di morti, "la maggior parte sono uomini (2 milioni per consumo di alcol e 0.4 milioni per droga)".
    "L'abuso di sostanze colpisce pesantemente la salute della persona, aumentando di fatto il rischio di malattie croniche e di problemi di salute mentale, e ogni anno ciò emerge tragicamente da milioni di morti evitabili. Questo problema rappresenta un fardello pesante per le famiglie e per le comunità, aumentando l'esposizione a incidenti, traumi e violenza", ha detto il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms.
    "Per costruire una società più sana e equa, dobbiamo per forza impegnarci in azioni coraggiose che riducano gli effetti negativi per la salute umana e le conseguenze sociali derivanti dall'abuso di alcol. Inoltre dobbiamo rendere il trattamento post-abuso di alcol accessibile e sostenibile economicamente per tutti", ha aggiunto.
    Il rapporto dell'Oms sottolinea che, nonostante ci sia stata a partire dal 2010 qualche riduzione del tasso di mortalità legato al consumo di alcol, il numero complessivo delle vittime di abuso di alcol resta comunque alto e arriva a 2.6 milioni nel 2019, con i numeri più elevati in Europa e in Africa.
    Nel 2019 il numero di oltre 1.6 milioni di morti deriva da malattie non trasmissibili. Di queste, 474mila morti sono causate da malattie cardiovascolari e 401mila da cancri. Altre 724mila morti sono invece dovute a infortuni, come per esempio incidenti d'auto, autolesionismo e violenza interpersonale.
    Un dato preoccupante relativo al 2019 riguarda la fascia d'età più colpita: il 13% dei morti per alcol (la porzione più significativa) comprende giovani tra i 20 e i 39 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza