/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecco Appiggy, un'app per aiutare a gestire il denaro

Ecco Appiggy, un'app per aiutare a gestire il denaro

Da studenti Apple Napoli per persone con fragilità cognitive

NAPOLI, 27 giugno 2024, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck
Il team di studenti che ha sviluppato Appiggy - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il team di studenti che ha sviluppato Appiggy - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cosa possiamo fare per realizzare un'app che generi impatto sociale a Napoli?" Questa è la domanda che si sono posti Alessia Barone, Benedetta Toledo, Francesca De Nicola, Maria Carmela Vitale, Matthew Andrea D'Alessio e Paul Yates, un team di studenti dell'Apple Developer Academy di Napoli. Inaugurata nel 2016, la Apple Developer Academy, in collaborazione con l'Università di Napoli Federico II, si dedica allo sviluppo di app per l'ecosistema più innovativo e dinamico al mondo. Fin dal primo momento, il team ha dimostrato una forte sensibilità verso l'innovazione sociale, con l'obiettivo di creare un prodotto che potesse avere un impatto significativo sulla vita delle persone. Dopo un significativo processo di ricerca, gli studenti hanno compreso che la chiave per generare un impatto sociale rilevante risiede nell'agire in maniera locale partendo da un problema reale. Hanno quindi deciso di utilizzare la tecnologia come mezzo per abbattere ogni forma di barriera, cercando di contribuire all'inclusione e all'accessibilità. Il problema su cui si sono concentrati è la difficoltà a gestire i propri risparmi per i ragazzi con sindrome di Down e con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) come dislessia e discalculia . Operazioni semplici, come gestire il denaro, avendo difficoltà anche nei calcoli più elementari, possono rappresentare un vero ostacolo per loro. La difficoltà nel comprendere il valore dei soldi e le operazioni matematiche sono problemi reali che ostacolano la loro piena autonomia. Quindi, come si può risolvere questo problema aiutando i ragazzi a raggiungere l'indipendenza? Insegnandogli la gestione monetaria. Per sviluppare la soluzione migliore, il team ha visitato più volte L'Associazione "La Scintilla Onlus", conosciuta tramite l'associazione l'Altra Napoli. La Scintilla è una comunità formata da persone con disabilità intellettiva, i loro familiari e volontari. Hanno anche incontrato Antonio, un giovane ragazzo con Sindrome di Down che lavora in una pizzeria e si trova a dover gestire denaro quotidianamente. Queste esperienze di lavoro diretto con l'utente finale hanno fornito al team preziose intuizioni per immaginare un'esperienza educativa che potesse servire a imparare il valore monetario.
    Dopo un lungo lavoro di progettazione visiva e programmazione, il team ha realizzato Appiggy, un'app accessibile che permette di tenere traccia delle entrate e delle uscite tramite il riconoscimento vocale e le immagini. Questa app mira a facilitare la gestione monetaria, rendendola più intuitiva e accessibile per tutti. I giovani sviluppatori hanno anche svolto degli User Testing, ovvero hanno testato il prodotto, con La Scintilla, con Antonio, e con i bambini con dsa della seconda elementare dell'IC 58 Kennedy di Napoli durante un percorso PON di matematica. Appiggy è ora scaricabile dall'App Store gratuitamente per i dispositivi iOS. Questa iniziativa non solo riflette l'impegno degli studenti verso l'innovazione tecnologica, ma anche la loro dedizione a migliorare la comunità in cui vivono, dimostrando come lo sviluppo di app possa essere un potente strumento di sostegno e cambiamento sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza