/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prosegue a Bologna la rassegna "Diverse abilità in scena"

Prosegue a Bologna la rassegna "Diverse abilità in scena"

Il 28 maggio al Teatro Dehon con La DIversa DIvina CommeDIa

BOLOGNA, 27 maggio 2024, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La 18a edizione della rassegna "Diverse abilità in scena: espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale" promossa dall'associazione Gli amici di Luca di Bologna a cura di Fulvio De Nigris, prosegue il 28 maggio alle 21 al Teatro Dehon con I Teatranti in bARCA, la compagnia teatrale dell'ARCA della Misericordia, impegnata nello spettacolo "La DIversa DIvina CommeDIa". La regia è firmata da Carlotta Grillini con le musiche di Lorenzo Bossalini.
    Ricalcando le orme di Dante Alighieri nella Divina Commedia, il pubblico percorrerà i cerchi, i gironi e le bolge dell'Inferno, in mezzo a diavoli e a mostri mitologici, e salirà le cornici del Purgatorio assieme ad anime che cantano e serenamente si purificano: ogni pena, eterna o temporanea, verrà messa in scena con musiche e coreografie nelle quali i dannati e i penitenti rappresenteranno simbolicamente la legge del contrappasso, ovvero la corrispondenza tra colpa e castigo. Ad alcuni personaggi esattamente menzionati attraverso i versi danteschi saranno affiancati altri personaggi realmente esistiti o tuttora esistenti e addirittura alcuni personaggi inventati dalla fantasia degli attori. Non mancherà il lieto fine che condurrà tutti nella grazia divina del Paradiso, persino gli spettatori, che durante lo spettacolo avranno avuto svariate occasioni per ridere, commuoversi, riflettere, divertirsi e sorridere. L'ingresso allo spettacolo è a offerta libera.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza