/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"A Roma l'adrenalina più forte delle barriere architettoniche"

"A Roma l'adrenalina più forte delle barriere architettoniche"

Dalla Calabria a Montecitorio, il viaggio di Salvatore per la Fondazione 'Il Bullone'

ROMA, 25 giugno 2024, 18:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da Piazza Cavour arrivai al Vaticano, la bellezza della città eterna non muta mai. Seppur dovetti fare tutto il tempo off-road con la mia sedia a rotelle per ottemperare all'insolenza delle infinite barriere architettoniche, colsi l'occasione per parlare con i passanti e restaurare la mia spontaneità nei dialoghi". Salvatore Cristiano Misasi è uno dei B-Liver, i ragazzi con patologie gravi o croniche che la Fondazione 'Il Bullone' ha scelto di valorizzare mettendone in risalto risorse e talenti. Racconta, sull'ultimo numero dell'omonima rivista 'Il Bullone', il suo viaggio, lo scorso mese, partendo da San Lucido, in Calabria, per raggiungere la Camera dei Deputati, dopo aver preso il Freccia Rossa fino a Roma. Un viaggio non privo di difficoltà, ma che ha superato grazie all'adrenalina. Salvatore, infatti, era atteso a un incontro a Montecitorio in cui la Fondazione illustrava il suo impegno per i B-Liver, che il giovane rappresentava. "Onore e responsabilità: con questi due protagonisti - spiega - si potrebbe riassumere la guerra dentro di me. Durante la notte ripensai alla parte finale del mio motto di vita che è 'Sogna, combatti e merita' e pensai: 'se il destino mi ha portato qui è perché ho sognato con passione, ho combattuto duramente e dunque merito di essere qui'. "La mattina del 15 maggio la guerra era vinta, così dopo aver indossato i vestiti che il dress code richiedeva, mi avviai verso la destinazione. La Camera dei Deputati è l'istituzione trasformata in palazzo, con le sue bandiere, le sue procedure e la sua aria regale è in grado di incantare i suoi visitatori. I corridoi che mi portarono dentro alla Camera mi sembravano interminabili, tuttavia giunse il momento e ci accomodammo con i ministri. Per accedere alla colossale scrivania vi erano due rampe, mentre alle nostre spalle padroneggiava la scena la scritta dorata 'Camera dei Deputati' su uno sfondo di stoffa blu. Bill Niada, fondatore del 'Bullone' aprì la conferenza, il suo carisma arrivava in ogni angolo della sala, poi arrivò il mio turno e parlare dopo il fondatore non fu cosa facile, il mio cuore arrivò a battiti talmente alti che sembrava volesse fratturarmi le costole, ma era il battito di chi vuole dare il meglio di sé. Mi ero prefissato 4 punti: il mio incontro col Bullone, il Bullone e il suo impegno sociale, il Bullone e i progetti culturali e come la società potrebbe migliorare con la filosofia del Bullone. In qualche modo riuscii a dire ciò che volevo, la mia anima avrebbe voluto raccontare altre mille storie, purtroppo il tempo era limitato, Sofia (Chief Editor del mensile, ndr) mi succedette e con la sua naturalezza riuscì a colpire le coscienze di tutti, portando l'atmosfera delle riunioni di redazione al tavolo degli onorevoli. Dopo tanto tempo mi sentivo bene, in alto, ma non sul tetto di un edificio qualunque, piuttosto in un piano intermedio di un grattacielo di Porta Nuova".  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza