/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, con l'ok della famiglia continuità per gli alunni con il sostegno

Valditara, con l'ok della famiglia continuità per gli alunni con il sostegno

Docente di sostegno precario potrà rimanere con l'allievo per anno seguente

ROMA, 24 maggio 2024, 12:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Anticipiamo una norma che consentirà alle famiglie di chiedere alla scuola che il proprio figlio con disabilità possa essere seguito dal docente di sostegno precario: se la famiglia è soddisfatta, interveniamo per garantire la continuità didattica al ragazzo". Così il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara in conferenza stampa a Palazzo Chigi dopo il Cdm.  

Il decreto-legge contiene un "pacchetto" di misure rivolte ad assicurare una assistenza sempre più qualificata dei docenti di sostegno agli alunni con disabilità, favorendo, al contempo, la continuità didattica a beneficio di questi alunni. Inoltre, per far fronte alla cronica carenza di docenti specializzati sul sostegno, il governo interviene introducendo, in aggiunta all'offerta formativa delle università, una nuova offerta formativa di specializzazione sul sostegno, erogata da Indire, ente pubblico di ricerca già deputato alla formazione del personale della scuola, rivolta ai docenti "precari", che da anni già svolgono questo ruolo, per quanto privi di specializzazione. L'intervento, di natura transitoria ed eccezionale, si rivolge ad una platea di circa 85 mila docenti che l'attuale sistema di specializzazione non è riuscito ad intercettare. Verranno forniti percorsi formativi caratterizzati da almeno 30 Cfu, crediti formativi universitari.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza