/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurati due mini appartamenti per portatori di disabilità

Inaugurati due mini appartamenti per portatori di disabilità

Presso la Fondazione Officina dei Sensi di Ascoli Piceno

24 giugno 2024, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
Inaugurati due mini appartamenti per portatori di disabilità - RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurati due mini appartamenti per portatori di disabilità - RIPRODUZIONE RISERVATA

ASCOLI PICENO - Sono stati inaugurati presso la Fondazione Officina dei Sensi di Ascoli Piceno, i due nuovi mini appartamenti da 35 metri quadrati ciascuno, che permettono di ospitare e assistere persone con pluri disabilità. Una opportunità anche a chi li accompagna non solo di muoversi liberamente in caso di necessità (cure, valutazioni cliniche o altro), ma anche di potersi concedere momenti di riposo senza dover pensare ai bisogni quotidiani del proprio familiare.

Gli appartamenti, che possono ospitare anche quattro persone, sono dotati di ogni comfort e anche di connessione wifi. Inoltre, sono stati inaugurati anche nuovi spazi di aggregazione sociale e il laboratorio creativo. Alla conferenza stampa di presentazione ha partecipato la National Italian American Foundation (NIAF) che ha donato fondi pari a 250mila dollari per far sì che si raggiungesse l'obiettivo di fornire alloggi e spazi di aggregazione alle famiglie che mensilmente accedono ai servizi della Fondazione Officina dei Sensi.

"Oltre ai due mini appartamenti abbiamo creato un laboratorio per le attività artistiche, un salone per gli incontri conviviali e, soprattutto, abbiamo dato il via a "Dopo di noi", parte di un progetto più ampio dedicato al residenziale di lungodegenza per disabili gravi", ha detto Mirco Fava, direttore della Fondazione Officina dei Sensi. "Il merito della National Italian American Foundation è stato quello di vedere ben oltre il progetto ed hanno visto il nostro progetto: fatto di uomini, donne, bambini. NAIF ha creduto nelle persone e nell'importanza necessaria dei servizi".

All'inaugurazione era presente, tra gli altri, anche il Senatore Guido Castelli, Commissario Straordinario di Governo per la riparazione e la ricostruzione dal sisma 2016. "Nell'Appennino centrale stiamo ponendo grande attenzione a una ricostruzione che garantisca una rete dei servizi essenziali efficiente e moderna, nel segno non solo della sicurezza e della sostenibilità, ma anche dell'accessibilità, grazie anche alle risorse del Programma NextAppennino" ha concluso Castelli. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza