/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disturbo del linguaggio per 7% bimbi, 'in troppi senza diagnosi'

Disturbo del linguaggio per 7% bimbi, 'in troppi senza diagnosi'

Fli, identikit in 10 punti per la conoscenza della patologia

ROMA, 19 ottobre 2023, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia soffre di Disturbo primario del linguaggio (Dpl) un bambino su 14, pari al 7.6% della popolazione generale. Non tutti riescono però ad accedere alle cure, prevalentemente riabilitative, ad opera di logopedisti professionisti. Per individuare al meglio chi soffre di questa patologia la Federazione logopedisti italiani (Fli) ha lanciato, in occasione della settima Giornata Internazionale della consapevolezza (prevista il 20 ottobre), un identikit in 10 punti del disturbo. "Una persona con DPL può raggiungere il successo scolastico, professionale e sociale se riceve un buon supporto", "Chi ha un Dpl non sembra diverso dagli altri e il disturbo può non essere subito evidente", "Una persona con Dpl ha difficoltà di linguaggio non di intelligenza", "Il Dpl è una condizione che dura tutta la vita", "Il Dpl interessa persone di tutti i popoli del mondo e di tutte le classi sociali": questi alcuni dei punti dell'identikit.

"Il Dpl - spiega Tiziana Rossetto, presidente della Fli - è una 'disabilità nascosta' caratterizzata da manifestazioni molto eterogenee che vanno da importanti difficoltà nella realizzazione dei suoni del linguaggio, a un vocabolario ridotto o all'uso di frasi poco elaborate. In alcuni casi il bambino o la bambina può addirittura fare fatica ad intrattenere una conversazione, associate a difficoltà di tipo espressivo, di produzione e/o di comprensione del linguaggio". "Il mancato riconoscimento delle difficoltà e di trattamento precoce - sottolinea Francesca Mollo, logopedista Fli - può avere ripercussioni sul benessere socio-relazionale ed emotivo in età infantile, scolare e adulta: un linguaggio poco fluido può causare la derisione da parte dei compagni". "Per questo - prosegue Ilaria Ceccarelli logopedista Fli -.è importante identificare precocemente le difficoltà linguistiche e garantire un supporto attraverso una presa in carico riabilitativa tempestiva. Da qui il nostro appello alle istituzioni, ai clinici, ai famigliari a unirsi in una azione condivisa di sensibilizzazione e conoscenza sulle necessità e gli ancora troppi bisogni non risolti di questo disturbo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza