Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Ospedale Bambino Gesù compie 150 anni e pensa al futuro con nuovi progetti

Il 19 marzo il 'compleanno' con Mattarella, Parolin, Zingaretti, Raggi e Grillo

Redazione ANSA ROMA

L'ospedale pediatrico Bambino Gesù compie 150 anni e si proietta nel futuro con nuovi progetti che, già nel 2019, vedranno la nascita di un nuovo Centro per le cure palliative pediatriche e l'avvio dei lavori per la costruzione di un Centro per la cura dei tumori e i trapianti. Ed 'il futuro è una storia di bambini' è lo slogan scelto per le celebrazioni dei 150 anni, che prenderanno il via il 19 marzo nella sede di S. Paolo Fuori le Mura. Il Bambino Gesù è uno dei poli pediatrici più importanti d'Europa, punto di riferimento per la salute di bambini provenienti da tutta Italia e dall'estero.

L'assistenza sanitaria è articolata sui 4 poli di ricovero e cura e conta attualmente un totale di 607 posti letto. Ogni anno ci sono oltre 28.000 ricoveri, 29.000 procedure chirurgiche e interventistiche, 84.000 accessi al Pronto Soccorso, oltre 1.900.000 prestazioni ambulatoriali: una delle casistiche pediatriche più significative a livello europeo, con il 29% di pazienti che proviene da altre Regioni ed il 15% di nazionalità straniera. L'Ospedale è anche presente a livello internazionale con interventi di assistenza e cooperazione in Cambogia, Repubblica Centrafricana, Giordania, Siria, India, Tanzania, Georgia, Russia, Cina ed Etiopia.

Quella del Bambino Gesù è una storia che nasce da lontano, con un dono di bambini per altri bambini. A Roma, come nel resto d'Italia nella seconda metà dell'Ottocento, i piccoli malati vengono spesso ricoverati, senza attenzioni specifiche, nelle stesse corsie d'ospedale degli adulti. La duchessa Arabella Salviati, colpita dalla condizione di disagio in cui versano i piccoli e poveri infermi della città, coltiva l'idea di un ospedale per i bambini sul modello dell'Hopital des Enfants Malades di Parigi. Il progetto è sostenuto dal marito, il duca Scipione e incoraggiato dall'entusiasmo dei piccoli Salviati che in occasione del compleanno della mamma, le regalano il "dindarolo" con i loro risparmi - conservato oggi in una teca dell'ospedale - per destinarli al progetto. Il 19 marzo 1869, in una piccola stanza di via delle Zoccolette, a due passi dal Tevere, vengono accolte quattro bambine affidate alla cura di due medici e delle suore Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli. Nasce così il primo nucleo dell'Ospedale intitolato al Bambino Gesù per espressa concessione di papa Pio IX.

Il Bambino Gesù è il primo vero ospedale pediatrico italiano, cioè con una strutturazione completa organica e articolata. A Roma è noto come "ospedale del papa", il segno di un legame speciale avviato nel 1924 quando la famiglia Salviati, per il crescere delle dimensioni e del servizio prestato e nell'ottica di garantirne un futuro stabile, dona l'ospedale, comprensivo della struttura di S. Marinella, a Papa Pio XI. A festeggiare il 'compleanno' dell'ospedale - aperto ufficialmente il 19 marzo 1869 - saranno il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin. Interverranno, tra gli altri, il ministro della Salute, Giulia Grillo, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il sindaco di Roma, Virginia Raggi.

La cerimonia inaugurale del 19 marzo sarà trasmessa in diretta, a partire dalle ore 11.30, dal canale Youtube Vatican Media Live (al link https://youtu.be/vsWmAxq6-cA), da TV2000 e Telepace.

 

 
   

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA