/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oms, 1,5 mln morti per tbc nel 2020,annullati anni progressi

Oms, 1,5 mln morti per tbc nel 2020,annullati anni progressi

66 milioni di vite salvate dal 2000, servono più investimenti

ROMA, 22 marzo 2022, 12:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal 2000, circa 66 milioni di vite sono state salvate, grazie agli sforzi globali per porre fine alla tubercolosi. Ma la pandemia di Covid-19 ha "annullato anni di progressi compiuti nella lotta per porre fine alla malattia". Per la prima volta in oltre un decennio, i decessi per tubercolosi sono aumentati nel 2020, anno in cui 9,9 milioni di persone si sono ammalate di Tbc e 1,5 milioni sono morte. A ricordarlo è l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che chiede "maggiori investimenti" in vista della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro questa malattia, che si celebra il 24 marzo.
    La tubercolosi rimane uno dei killer infettivi più letali al mondo. Ogni giorno, quasi 28.000 persone si ammalano e oltre 4.100 persone perdono la vita a causa di questa malattia prevenibile e curabile. La data del 24 marzo ricorda il giorno, del 1882, in cui il dottor Robert Koch annunciò di aver scoperto il batterio che causa la tubercolosi, il Mycobacterium tuberculosis, aprendo così la strada alla diagnosi e alla cura di questa infezione polmonare.
    Il tema scelto per la Giornata mondiale 2022 è "Investire per porre fine alla tubercolosi. Save Lives" e trasmette "l'urgente necessità di investire risorse per intensificare la lotta e raggiungere gli impegni presi dai leader globali". Ciò, ricorda l'Oms sul portale web, è "particolarmente critico nel contesto della pandemia di Covid-19 che ha messo a rischio i progressi fatti per porre fine alla tubercolosi e per garantire un accesso equo alla prevenzione e all'assistenza", resa più difficile dalla crescente diffusione di batteri resistenti alle terapie.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza