/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori cerebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020

Tumori cerebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020

Lombardi, Glioblastoma il più frequente ma ci sono nuove armi

ROMA, 19 dicembre 2022, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

Tumori celebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tumori celebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020 - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tumori celebrali in costante aumento, 6.100 nuovi casi nel 2020 - RIPRODUZIONE RISERVATA

I tumori cerebrali sono in lieve ma costante aumento con un tasso di nuovi casi che nel 2020, anno pre-pandemia, ha fatto registrare 6.100 nuove diagnosi e una incidenza che coinvolge più le donne degli uomini, anche se questi ultimi sono quelli in cui si hanno le forme più aggressive della malattia. A fare il punto, in occasione della presentazione del rapporto 'I numeri del cancro in Italia', è Giuseppe Lombardi, referente della neuroncologia dello IOV di Padova, che si è occupato della parte del lavoro sul sistema nervoso centrale.
    Tra i tumori cerebrali il Glioblastoma resta quello più frequente tra gli adulti, con un incidenza di 4 casi ogni 100 mila abitanti che sale a 15 casi per gli over 55 anni: è tra i tumori cerebrali per cui non esiste prevenzione, con un aspettativa di vita di 15 mesi dalla diagnosi anche se in un 5% dei casi si può arrivare a superare i 5 anni, spiega Lombardi sottolineando che ad oggi la terapia standard risale al 2005 e prevede chirurgia, radioterapia e chemioterapia. "Ma attualmente abbiamo a disposizione vari protocolli sperimentali che possono essere utilizzati non solo al momento della recidiva della malattia ma come prima linea di trattamento, subito dopo la chirurgia, con nuovi farmaci che inibiscono specifiche alterazioni molecolari presenti nelle cellule tumorali" sottolinea il neuroncologo ricordando il 'Regoma' e il 'Regoma2': lo studio di cui è ideatore e coordinatore alla IOV con il "'Regorafenib', una molecola che agisce riducendo la vascolarizzazione e la proliferazione delle cellule tumorali".
    Lo studio Regoma 2 è attualmente in corso e in fase di arruolamento, aggiunge sottolineando che la nuova frontiera per combattere la malattia punta anche su "nuove metodiche immunoterapiche con l'utilizzo di vaccini e cellule del sistema immunitario del paziente stesso che vengono modificate geneticamente" per aggredire le cellule del glioblastoma. "E' un tipo di tumore in lieve ma costante crescita ma ci sono sempre più armi a disposizione", aggiunge Lombardi ricordando anche l'importanza di fare rete con gli altri centri d'eccellenza internazionali che si occupano dei tumori cerebrali.
    Se l'esposizione alle radiazioni rimane il primo indagato tra le cause dei tumori cerebrali, al momento non ci sarebbero relazioni scientificamente provate su una correlazione con i cellulari il cui uso comunque, consiglia Lombardi, "andrebbe limitato in ogni caso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza