/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disabilità:Riccardi, nuovo Fap garanzia più efficacia interventi

Disabilità:Riccardi, nuovo Fap garanzia più efficacia interventi

Assessore alla Salute, più risorse da 17 a 52,5mln in 16 anni

TRIESTE, 21 dicembre 2023, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck

Il nuovo regolamento sul Fondo autonomia possibile e assistenza a lungo termine è per le persone non autosufficienti e per le persone con disabilità del Fvg il "risultato frutto di un percorso costante e partecipato con i diversi portatori d'interesse: Consulta, associazioni Alzheimer, Aziende sanitarie, Servizi sociali dei Comuni e sindacati. Grazie a questo strumento garantiamo migliori condizioni e risorse sempre crescenti; nel 2007 gli stanziamenti per questa partita superavano di poco i 17 milioni di euro mentre con la nostra Amministrazione siamo passati dai quasi 43 milioni di euro del 2018 ai 52,5 milioni di euro di quest'anno".
    E' il commento dell'assessore alla Salute Riccardo Riccardi in seduta alla III Commissione, ieri.
    "Era da tempo - ha spiegato Riccardi - che si parlava di far confluire in un unico fondo le tre misure a favore della domiciliarità esistenti in Friuli Venezia Giulia: Fap, Fondo Sla e Fondo gravissimi. Con il nuovo regolamento, che supera la precedente frammentazione, abbiamo realizzato un importante intervento di semplificazione, migliorando il nostro sistema di welfare già ampiamente collaudato e fondato sulla progettualità personalizzata e sull'integrazione delle politiche sociosanitarie". La nuova impostazione garantisce "una diffusa omogeneità di applicazione su tutto il territorio regionale, ampliando il target dei destinatari alle persone con gravissime disabilità, ai minori con patologie oncologiche e a chi soffre di dipendenze patologiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza