/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villadei saluta dallo spazio i piccoli pazienti del Bambino Gesù

Villadei saluta dallo spazio i piccoli pazienti del Bambino Gesù

In video-collegamento dalla Stazione Spaziale Internazionale

ROMA, 30 gennaio 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck

Villadei in collegamento col Bambino Ges� - RIPRODUZIONE RISERVATA

Villadei in collegamento col Bambino Ges� -     RIPRODUZIONE RISERVATA
Villadei in collegamento col Bambino Ges� - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un saluto dallo spazio ai pazienti del Bambino Gesù è giunto dal colonnello Walter Villadei, astronauta, impegnato da qualche giorno nella missione Ax-3 Voluntas sulla Stazione Spaziale Internazionale, che in video-collegamento dall'Iss ha risposto a domande e curiosità dei bambini sulla vita in orbita.
    Villadei ha offerto ai piccoli pazienti un regalo speciale: un collegamento audio e video dalla stazione orbitante intorno alla Terra. Ha risposto alle domande e alle curiosità di un gruppo di bambini radunato nella ludoteca della sede del Gianicolo, alla presenza del presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti, e del Generale di Brigata Aerea Urbano Floreani, Capo del 5° Reparto Comunicazione dello Stato Maggiore dell'Aeronautica. Il collegamento rientra tra le attività che l'astronauta svolge nella missione, guidata dal ministero della Difesa tramite l'Aeronautica Militare e che coinvolge anche Agenzia Spaziale Italiana, università, centri di ricerca e imprese. Tante le curiosità dei piccoli con lo sguardo incollato verso l'astronauta che 'galleggiava' nella stazione orbitante con alle spalle il tricolore italiano. A Cecilia che ha chiesto com'è la Terra dallo spazio, Villadei ha spiegato che "è straordinariamente bella. Sono stupende le sfumature azzurre degli oceani e le nevi sulle vette dell'Himalaya". L'astronauta ha spiegato ai bambini il lavoro a bordo dell'Iss dedicato alla ricerca. Uno degli argomenti che più ha appassionato i piccoli è stato cosa si mangia nello spazio e se si può cucinare la pasta.
    Villadei ha mostrato le speciali buste alimentari usate dagli astronauti e i contenitori con le cannucce per bere i liquidi.
    "La pasta non si può cucinare come sulla Terra perché non si può far bollire l'acqua" ma "è stato sperimentato un modo nuovo di cucinarla facendola riscaldare per 30 minuti". Un risultato, a detta dell'astronauta e dei suoi compagni di volo "molto buono".
    A Sofia che gli ha chiesto se lo spazio è grande o piccolo, il colonnello ha spiegato che "lo spazio è molto grande e abbiamo appena iniziato ad esplorarlo". Quindi l'invito per tutti i bambini a studiare e impegnarsi perché "qualcuno di voi potrà arrivare sicuramente sulla Luna o su Marte". Al termine, Onesti ha consegnato al Generale Floreani alcuni disegni sul tema dello spazio realizzati dai bambini della ludoteca. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza