/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorlandino, legame tra testosterone materno e orientamento sessuale

Giorlandino, legame tra testosterone materno e orientamento sessuale

'Con alti livelli, rischio di disforia per il nascituro'

ROMA, 06 febbraio 2024, 11:48

Redazione ANSA

ANSACheck

gravidanza - RIPRODUZIONE RISERVATA

gravidanza -     RIPRODUZIONE RISERVATA
gravidanza - RIPRODUZIONE RISERVATA

 "Livelli elevati di testosterone materno, anche se solo endogeno, sono stati associati a deficit di crescita entro la 36/ma settimana di gestazione e possono influenzare anche lo sviluppo neurocomportamentale del feto. Da qui il collegamento con il futuro orientamento sessuale del bambino messo al mondo che potrebbe essere disforico". Lo afferma Claudio Giorlandino, presidente dell'Italian College of Maternal Medicine.
    "Uno studio di Whitehouse, sull'esposizione prenatale al testosterone, ha scoperto che può influenzare la maturazione del cervello fetale, influenzando la cognizione e il comportamento postnatale. Secondo altri studi (Holler 2013 e Hines 2010) - spiega l'esperto - questa esposizione è collegata alle differenze sessuali osservate nella comunicazione e nel comportamento durante l'infanzia. Per quanto riguarda il sesso fenotipico è stato riscontrato che i livelli di testosterone materno durante la gravidanza non sono correlati al sesso del feto, indicando che la fonte dell'esposizione prenatale al testosterone potrebbe provenire direttamente dall'unità fetale piuttosto che attraverso il trasferimento materno-fetale. Invece l'orientamento sessuale potrebbe esserlo. È infatti noto che il passaggio di estrogeni nel cervello embrionale delle femmine porta, al contrario di quanto ci si aspetta, ad una mascolinizzazione e defemminilizzazione del cervello femminile".
    Il cervello femminile, prosegue, "è protetto embriologicamente dagli estrogeni, che lo influenzerebbero virilmente, grazie al fatto che la placenta produce una proteina (l'alfafetoproteina) che li lega impedendo il passaggio degli stessi nel cervello".
    "In sintesi, questi studi indicano che elevati livelli di testosterone materno possono avere implicazioni significative sullo sviluppo fetale, in particolare in termini di esiti neurocomportamentali. L'impatto sembra essere complesso e potenzialmente influenzare sia gli aspetti cognitivi che comportamentali dello sviluppo". In definitiva, conclude Giorlandino, "è del tutto evidente che sono le differenze indotte dagli ormoni nello sviluppo cerebrale che determinano effetti a lungo termine sul comportamento, sulle preferenze e sulle identità di genere, pur esistendo una grande variabilità individuale". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza