/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bollini RosaArgento, al via nuovo bando per Rsa e Case di riposo

Bollini RosaArgento, al via nuovo bando per Rsa e Case di riposo

Fondazione Onda premierà chi è più attento a benessere ospiti

ROMA, 07 marzo 2024, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aperto il nuovo Bando 'Bollino RosaArgento 2025-2026', il riconoscimento che Fondazione Onda attribuisce ogni biennio alle strutture per anziani più virtuose nella gestione dei propri ospiti e delle loro famiglie e caregiver. Da oggi le Residenze sanitarie assistenziali (RSA) e Case di riposo pubbliche e private, ubicate su tutto il territorio nazionale, potranno candidarsi compilando un questionario su www.bollinirosargento.it. Il Bollino RosaArgento è il riconoscimento che viene assegnato ogni due anni da Fondazione Onda dal 2016. Tra i requisiti fondamentali richiesti per ottenere questo riconoscimento, non ci sono solo elementi socio-sanitari, come appropriatezza dell'assistenza clinica e specifiche caratteristiche strutturali, ma anche grande attenzione all'umanizzazione dell'assistenza e della cura per garantire agli ospiti una buona qualità di vita.
    "In una società che invecchia così rapidamente prendersi particolare cura degli anziani ricoverati, sia del loro benessere fisico sia psicofisico, per Fondazione Onda è innegabilmente un impegno morale - afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda -. Iniziative come questa rappresentano un passo avanti verso la messa in atto di azioni e interventi tempestivi per proteggere i più fragili. L'obiettivo ultimo è quello di fornire alle famiglie uno strumento di orientamento per scegliere il luogo di ricovero più adatto per i propri cari autosufficienti e non, in un momento così delicato".
    Secondo un'indagine realizzata da Fondazione Onda, in collaborazione con l'Advisor Professor Giorgio Fiorentini del Centro di ricerca sulla gestione della salute e dell'assistenza sociale dell'Università Bocconi di Milano, volta a indagare l'impatto socio-economico dell'iniziativa del Bollino RosaArgento, il 91% delle 85 strutture del circuito che hanno risposto al questionario la considera uno stimolo per la crescita e il miglioramento della struttura stessa, così come una gratificazione nei confronti del personale. Ma non solo: il 90% ritiene di contribuire attivamente al benessere della popolazione anziana attraverso l'adesione a questo network. Per Il 71%, inoltre, rappresenta una guida per la scelta della struttura da parte di familiari e caregiver. "Dai dati emersi dalla nostra ricerca appare chiaro come oltre l'80% delle strutture aderenti consideri il Bollino RosaArgento uno strumento importante per comunicare meglio i servizi di assistenza e di cura offerti". L'attribuzione dei bollini alle strutture che offrono i servizi fondamentali per la corretta presa in carico degli ospiti, avviene sulla base del punteggio elaborato da un sistema matematico che assegna da 0 a 3 bollini, in seguito validato da un Advisory Board che include figure specializzate tra cui clinici, assistenti sociali, infermieri oltre che altri tecnici del settore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza