/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allerta caldo, 'codice calore' al Pronto soccorso e cure a casa

Allerta caldo, 'codice calore' al Pronto soccorso e cure a casa

Circolare ministero, riattivate le unità Uscar per l'assistenza domiciliare. Parte il numero 1500 per informazioni ai cittadini

ROMA, 21 giugno 2024, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Caldo a Roma © ANSA/AFP

Caldo a Roma © ANSA/AFP

Attivazione del 'codice calore', ovvero di un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto soccorso (Ps); potenziamento del servizio di Guardia medica; ambulatori territoriali 7 giorni su 7 sul periodo delle 12 ore; riattivazione delle Uscar (Unità speciali di continuità assistenziale regionale) per favorire l'assistenza domiciliare contro l'accesso inappropriato ai Ps; promozione della campagna di comunicazione del ministero. Sono le raccomandazioni in una nuova circolare per fronteggiare l'emergenza caldo firmata, secondo quanto si apprende, dal direttore Prevenzione del ministero della Salute Francesco Vaia.

Le raccomandazioni, si legge nella circolare, "si rendono necessarie per prevenire gli effetti delle ondate di calore". Per fronteggiare al meglio gli effetti sulla salute, si specifica, "in particolare per i soggetti vulnerabili, è opportuno valutare la predisposizione di azioni organizzative che rafforzino l'ordinaria risposta alle richieste di assistenza sanitaria". Tra queste, "è fortemente raccomandata l'attivazione del cosiddetto 'codice rosso'".
La circolare indica anche la misura della riattivazione delle Uscar, attive durante il periodo della pandemia di Covid-19, "per favorire l'assistenza domiciliare ed evitare l'accesso inappropriato ai Pronto soccorso". Tra le raccomandazioni anche quella di dare la "massima diffusione possibile" alla campagna di comunicazione predisposta dal ministero e dalle autorità regionali.
Il ministero comunica inoltre di aver riattivato il numero di pubblica utilità 1500 per fornire indicazioni e informazioni ai cittadini, e rende disponibili giornalmente sul proprio sito i bollettini sulle ondate di calore per 27 città italiane.  
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza