/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Ssn le donne medico sono maggioranza,nuovi modelli di lavoro

Nel Ssn le donne medico sono maggioranza,nuovi modelli di lavoro

Premiate le aziende per la migliore comunicazione scientifica

ROMA, 27 giugno 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel nostro servizio sanitario nazionale i medici donna, ma direi le professioniste in generale, sono ormai la maggioranza, soprattutto nelle fasce di età dove va costruita la carriera e aumentano le responsabilità professionali e quelle familiari". Lo dice Filippo Anelli, presidente della Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo), durante la tavola rotonda "Il ruolo della donna nel settore della salute", un incontro tenutosi in occasione dell'VIII edizione del premio "Le Eccellenze dell'Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente". L'edizione ha avuto luogo oggi a Roma nell'Auditorium dell'Ara Pacis.
    "Le donne medico sono la maggioranza schiacciante, il 63%, nella fascia di età tra i 40 e i 49 anni, il 64% se restringiamo il campo tra i 40 e 44: quasi due su tre, in un momento della vita in cui più pesanti sono i carichi di lavoro familiari e maggiore è la pressione lavorativa in un'ottica di avanzamento di carriera", sottolinea Anelli.
    "I modelli organizzativi, gli orari di lavoro devono sempre più tener conto di questa realtà, valorizzando le professioniste e i professionisti, prevedendo sistemi che permettano a donne e uomini di conciliare i tempi di lavoro con quelli della vita privata e della famiglia e che tengano in debito conto, non facendole pesare sugli organici già ridotti, le possibili assenze per maternità", fa notare.
    "Occorrono anche nuovi modelli sociali, che non facciano ricadere solo, o in prevalenza, sulle donne, le responsabilità di cura familiare e parentale, mettendo inoltre a loro disposizione strumenti adeguati e politiche di sostegno.
    Occorre, infine, investire sulla sicurezza", conclude il presidente della Fnomceo.
    L'edizione di quest'anno ha visto 115 i progetti in gara, 161mila medici contattati, più di 9.721 progetti segnalati, 43 premi assegnati, 9 premi speciali e 2 premi alla carriera.
    Nell'ambito "Informazione scientifica multiculturale" il primo premio è stato assegnato a Menarini per il progetto "Infection - La gestione razionale degli antibiotici in ospedale: dalla teoria alla pratica clinica", mentre il secondo premio è stato assegnato a pari merito a Bayer e Eli Lilly. Terzo vincitore è Takeda.
    Per quanto riguarda i premiati per l'ambito "Informazione scientifica tradizionale", il primo posto è stato riconosciuto a Recordati per il progetto "Cardo Series", il secondo a Janssen e il terzo a AstraZeneca.
    I due premi speciali sono stati assegnati a Grunenthal per il progetto "Survey multidisciplinare: dolore da osteoartrosi del ginocchio" e a Bayer per il progetto "oN-TRacK: da Zero al Centro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza