/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trent'anni senza Nicholas Green, bimbo simbolo del dono degli organi

Trent'anni senza Nicholas Green, bimbo simbolo del dono degli organi

Fu il trapianto più famoso. Ora sono 4 mila l'anno, ancora pochi

ROMA, 21 settembre 2024, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck
Nicholas Green - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nicholas Green - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Trent'anni fa la morte di Nicholas Green e la decisione della famiglia di donarne gli organi, scosse l'Italia intera. Ora i genitori del bambino diventato simbolo del dono più grande, tornano insieme in Italia, per ricordare la strada fatta e quella da fare. Il 2023, infatti, è stato un anno record per donazioni di organi, con quattromila trapianti. Ma ancora la lista di chi attende un cuore o un polmone è lunga.

    Scuole, giardini pubblici e strade in tante città italiane sono ancora dedicate a Nicholas. La vita della sua famiglia, residente in California, cambia all'improvviso il 29 settembre del 1994, durante una vacanza in Italia. Mentre viaggia sull'autostrada Salerno-Reggio, la macchina con a bordo Reginald Green, la moglie Maggie e i due figli, viene affiancata da un'auto da cui parte una scarica di proiettili. Nicholas, 7 anni, viene trasportato d'urgenza al policlinico di Messina ma dopo due giorni ne viene accertata la morte cerebrale. I genitori decidono di donarne gli organi, determinando un'ondata di solidarietà che travolge l'Italia e un'impennata di donazioni, in un'epoca in cui a farlo erano pochissimi: venne chiamato l'Effetto Nicholas.

    Molto da allora è cambiato. Indicare la propria volontà di donare gli organi oggi può esser fatto al momento del rinnovo della carta di identità. Ma ancora sono tante le opposizioni.

    Nonostante lo scorso anno, in Italia, il numero delle donazioni superato per la prima volta quota 2mila, permettendo di eseguire quasi 4.500 trapianti (il 15% in più del 2022), il numero degli organi disponibili non è ancora sufficiente ad assicurare per tutti coloro che ne hanno bisogno e i pazienti in attesa sono oltre 8mila. Il 26 settembre un convegno ospitato all'Ospedale Bambino Gesù dove fu realizzato il delicato intervento di trapianto del cuore di Nicholas su un ragazzo 15enne, celebrerà i trent'anni di trapiantologia pediatrica. Tra gli ospiti anche Reginald e Maggie. "Nicholas ci manca ancora ogni giorno ma speriamo che le persone pensino a lui come a un bambino che ha contribuito a rendere il mondo un posto migliore". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza