/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cellule immunitarie rese 'fameliche' per aggredire i tumori

Cellule immunitarie rese 'fameliche' per aggredire i tumori

Un aiuto per l'immunoterapia, nuova frontiera anticancro

22 gennaio 2019, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione grafica dei macrofagi, le cellule immunitarie che adesso è possibile rendere 'fameliche ' per combattere i tumori (fonte: Penn Medicine) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica dei macrofagi, le cellule immunitarie che adesso è possibile rendere  'fameliche ' per combattere i tumori (fonte: Penn Medicine) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione grafica dei macrofagi, le cellule immunitarie che adesso è possibile rendere 'fameliche ' per combattere i tumori (fonte: Penn Medicine) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperto il modo per rendere le cellule immunitarie 'fameliche' quando devono affrontare le cellule tumorali e distruggerle, rendendo in questo più efficace l'ultima frontiera della lotta contro il cancro, l'immunoterapia premiata con il Nobel per la Medicina 2018 e che rappresenta attualmente una grande speranza. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Immunology, si deve al gruppo della Scuola di Medicina dell'Università americana della Pennsylvania coordinato da Gregory Beatty.

Le cellule immunitarie protagoniste di questa ricerca sono i macrofagi, i 'poliziotti' dell'organismo. Punto di partenza della ricerca è stata l'osservazione di come le cellule tumorali, per non essere mangiate dai macrofagi, emettano un segnale che fa piombare le cellule immunitarie in uno stato di letargo.

Agendo sul metabolismo di queste cellule immunitarie, i ricercatori hanno trovato il modo di bloccare il segnale tumorale e di dare nello stesso tempo la sveglia ai macrofagi, rendendoli ancora più attivi e smaniosi di divorare le cellule maligne. "Prima di entrare in azione, i macrofagi devono essere attivati. Questo - ha concluso Beatty - spiega come mai i tumori solidi resistano al trattamento basato solo sull'uso di inibitori antitumorali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza