/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Dna del Neanderthal che c'è in noi rivive in provetta

Il Dna del Neanderthal che c'è in noi rivive in provetta

In staminali e mini organi,per capire come influenza lo sviluppo

19 giugno 2020, 08:12

Redazione ANSA

ANSACheck

Rappresentazione artistica di un uomo di nenaderthal (fonte: Erich Ferdinand, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica di un uomo di nenaderthal (fonte: Erich Ferdinand, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rappresentazione artistica di un uomo di nenaderthal (fonte: Erich Ferdinand, Flickr) - RIPRODUZIONE RISERVATA

MILANO - Il Neanderthal che c'è in noi rivive in provetta: grazie a colture di cellule staminali e organi in miniatura, diventa possibile studiare la funzione degli antichi geni ancora presenti nel genoma dell'uomo moderno, per capire come ne influenzano lo sviluppo e la salute. Il risultato è pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports dall'Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania, in collaborazione con l'Università di Basilea in Svizzera.

Il Dna neanderthaliano contribuisce a circa il 2% del genoma nelle popolazioni umane moderne non africane, "eppure finora nessuno è riuscito a esaminare il ruolo che gioca nello sviluppo", spiega il coordinatore dello studio J. Gray Camp. Il suo gruppo di ricerca lo ha fatto usando un approccio innovativo, basato sulla coltura di cellule umane staminali riprogrammate.


Il Neanderthal che c'è in noi rivive in provetta (fonte: Petra Korlevi)

 

I ricercatori hanno usato cellule della biobanca HipSci (Human Induced Pluripotent Stem Cells Initiative) prelevate da 173 persone originarie per lo più della Gran Bretagna e del nord Europa, dove i geni dei Neanderthal sono più diffusi. Per ogni tipo di cellula è stato individuato il Dna neanderthaliano presente e ancora funzionante: nella maggior parte dei casi si tratta di geni legati a colore della pelle, digestione, coagulazione del sangue e sistema immunitario.

Alcune cellule sono state poi coltivate in provetta per generare dei cervelli in miniatura: durante lo sviluppo si è andati quindi a verificare quali geni neanderthaliani fossero attivi analizzando gli Rna in cui venivano copiate le loro informazioni.

"Gli organoidi possono essere usati per studiare diversi processi di sviluppo e caratteri controllati dal Dna dei Neanderthal, compresi quelli che riguardano l'apparato digerente, la funzione dei neuroni e la risposta immunitaria", afferma Camp. Questo genere di ricerca, aggiunge l'esperto, può essere usato per studiare anche i geni ereditati da altre antiche popolazioni, come quelli denisoviani ancora presenti nel sud-est asiatico e in Oceania. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza