/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Dna umano una variante genetica che tiene a bada l'Hiv

Nel Dna umano una variante genetica che tiene a bada l'Hiv

La scoperta potrebbe aprire la strada a nuove terapie

03 agosto 2023, 19:15

Redazione ANSA

ANSACheck

Scoperta una variante genetica umana che tiene a bada il virus Hiv (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperta una variante genetica umana che tiene a bada il virus Hiv (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperta una variante genetica umana che tiene a bada il virus Hiv (fonte: Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Scoperta nel Dna umano una variante genetica associata a un miglior controllo dell’infezione da Hiv: presente nel 4-13% delle persone di origine africana, comporta una minore carica virale, una più lenta progressione della malattia e un minor rischio di trasmissione del contagio. Lo studio, che potrebbe aprire la strada a nuove terapie, è pubblicato su Nature da un team internazionale guidato dall'Imperial College di Londra, dal Politecnico federale di Losanna e dal Laboratorio nazionale di microbiologia in Canada. Anche l'Italia partecipa attraverso l'Università di Siena, quella di Modena e Reggio Emilia e il San Raffaele di Milano.
Considerato che gran parte di ciò che sappiamo sulla relazione tra il genoma umano e il virus Hiv proviene da studi su popolazioni europee, i ricercatori hanno deciso di allargare il campo di indagine analizzando il Dna di quasi 4.000 persone di origine africana che convivono con il virus Hiv-1, il tipo più diffuso al mondo.
Dai dati raccolti è emersa una variante genetica che si associa a livelli del virus più bassi. Questa variante è stata localizzata in una regione del cromosoma 1 che contiene il gene CHD1L, già conosciuto per il suo coinvolgimento nei meccanismi di riparazione del Dna: serve infatti a produrre una proteina che aiuta la doppia elica danneggiata a dispiegarsi per facilitare gli interventi di 'manutenzione'.
Resta ora da capire come CHD1L possa influire sulla carica virale. Dato che il virus colpisce le cellule immunitarie, i ricercatori hanno provato a vedere cosa succede se nel loro Dna viene spento il gene CHD1L. I risultati dimostrano che la sua disattivazione favorisce la replicazione del virus nei macrofagi ma paradossalmente non nelle cellule T, che sono quelle maggiormente coinvolte nella replicazione virale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza