/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funziona nei topi un farmaco antietà con meno effetti collaterali

Funziona nei topi un farmaco antietà con meno effetti collaterali

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

30 maggio 2024, 14:23

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Sperimentato nei topi un farmco anti-età con meno effetti collaterali (fonti: EzumeImages, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è dimostrato efficace nei topi un nuovo farmaco antietà che presenta meno effetti collaterali rispetto a quelli convenzionali e che blocca una proteina chiave nel trasporto del glucosio nell’organismo: i risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, indicano che il trattamento riesce a contrastare patologie legate all’invecchiamento, come diabete e arteriosclerosi, e a prolungare la durata della vita. Secondo i ricercatori della giapponese Juntendo University che hanno effettuato lo studio, il farmaco potrebbe essere impiegato in futuro anche per malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.

L’invecchiamento delle cellule, noto come ‘senescenza cellulare’, è un processo nel quale le cellule smettono di dividersi ma non muoiono e, accumulandosi, contribuiscono all’insorgere delle malattie legate all’età. Eliminare queste cellule è dunque l’obiettivo di molti trattamenti antietà, che però solitamente sono accompagnati da gravi effetti collaterali anche a lungo termine. Per risolvere il problema, i ricercatori coordinati da Tohru Minamino hanno condotto una serie di esperimenti per comprendere il potenziale e il meccanismo d’azione del canagliflozin, una molecola già impiegato per la terapia del diabete di tipo 2 che riduce i livelli di glucosio nel sangue inibendo un suo trasportatore chiave.

Gli autori dello studio, dopo aver somministrato il canagliflozin a topi obesi, hanno notato un notevole miglioramento nel metabolismo del glucosio, una riduzione dell’infiammazione presente nel tessuto adiposo e anche una significativa riduzione delle cellule senescenti, risultati accompagnati da molti meno effetti collaterali rispetto ad altri farmaci. “In questo studio abbiamo dimostrato un miglioramento contro il diabete, l’arteriosclerosi, l’invecchiamento precoce e la fragilità – afferma Minamino – nonché un prolungamento della durata della vita in risposta all’inibizione del trasportatore SGLT2 del glucosio”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza