/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo test per la tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva

Primo test per la tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva

Per combattere le dipendenze e la depressione

01 giugno 2024, 18:03

di Benedetta Bianco

ANSACheck

Sperimentata con successo una nuova tecnica di stimolazione cerebrale profonda e non invasiva (fonte: EPFL) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È stata sperimentata con successo per la prima volta una tecnica di stimolazione cerebrale profonda ma non invasiva, che potrebbe portare a terapie per combattere disturbi neurologici come dipendenze, depressione e disturbi ossessivi compulsivi, notoriamente complicate da trattare a causa della difficoltà di arrivare alle strutture cerebrali profonde senza ricorrere alla chirurgia. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Human Behaviour, è stato ottenuto dal gruppo di ricercatori del Politecnico Federale svizzero di Losanna (Epfl) coordinato da Friedhelm Hummel.

“La stimolazione cerebrale profonda invasiva è già stata applicata con successo per diversi disturbi”, dice Hummel. “La differenza fondamentale con il nostro approccio è che non è invasivo, il che significa che utilizziamo una stimolazione elettrica di basso livello sul cuoio capelluto per colpire queste regioni”. Fino ad ora, questo approccio non funzionava perché i campi elettrici così applicati stimolano indiscriminatamente tutte le regioni del cervello, rendendo inefficace il trattamento, ma gli autori dello studio che vede come primo firmatario Pierre Vassiliadis hanno trovato il modo di stimolare in maniera specifica solo le aree cerebrali di interesse.

La tecnica innovativa si basa sul concetto di interferenza temporale: in pratica, sul cranio vengono applicate 2 paia di elettrodi impostate su frequenze leggermente diverse e posizionate in modo da garantire che il loro segnale si incontri nella regione del cervello da colpire. È qui che avviene la magia dell’interferenza: la piccola differenza tra le due correnti si traduce in una frequenza efficace per stimolare il punto desiderato senza disturbare le aree circostanti. Per ora, i ricercatori si sono focalizzati sull’alterazione del normale funzionamento di alcune strutture profonde, ma puntano anche ad aumentare alcune funzioni cerebrali.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza