/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori, pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati

Tumori, pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati

Aiuterà a scoprire nuove cure e nuovi bersagli per i farmaci

25 giugno 2024, 08:05

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Esempio di mappa 3D di un tessuto ottenuta nel progetto Open-St. I colori indicano l 'espressione dei geni (fonte: N. Rajewsky Lab, Max Delbrück Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Esempio di mappa 3D di un tessuto ottenuta nel progetto Open-St. I colori indicano l 'espressione dei geni (fonte: N. Rajewsky Lab, Max Delbrück Center) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È pronta la prima mappa in 3D dei tessuti malati aggrediti da un tumore e di quelli sani circostanti, che grazie all’altissima definizione consente di osservare il comportamento non solo delle singole cellule, ma anche delle molecole, che spesso si perdono nelle tradizionali mappe in 2D. Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell, si deve ad un gruppo di ricerca guidato dal Centro Max Delbrück per la medicina molecolare di Berlino e aiuterà a scoprire nuovi bersagli per i farmaci e nuove terapie. La piattaforma alla base della mappa, che è stata resa liberamente accessibile ed è molto più economica degli strumenti ora a disposizione, non è limitata al cancro e può essere adattata per studiare qualsiasi tipo di tessuto e organismo.

La piattaforma, chiamata Open-ST, utilizza la trascrittomica, cioè l’analisi di tutti gli Rna messaggeri prodotti da un tessuto in un dato momento: questa tecnica offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica della cellula, dal momento che gli Rna messaggeri portano le istruzioni per tutte le proteine che svolgono le funzioni cellulari, e fornisce un preciso ritratto molecolare. In questo caso, però, i ricercatori coordinati da Nikolaus Rajewsky hanno aggiunto anche la componente spaziale: vale a dire che la piattaforma conserva l’informazione relativa alla posizione nel tessuto degli Rna esaminati. In questo modo, è possibile ricostruire l'espressione genica delle cellule in tre dimensioni, e ciò consente di capire meglio come le cellule tumorali interagiscono con l’ambiente circostante e come eludono il sistema immunitario.

“Comprendere le relazioni spaziali tra le cellule nei tessuti malati è fondamentale per decifrare le complesse interazioni che guidano la progressione della malattia”, afferma Rajewsky. “I dati di Open-ST consentono di esaminare sistematicamente le interazioni cellula-cellula, per scoprire i meccanismi di salute e malattia e anche potenziali metodi per riprogrammare i tessuti. Si tratta di un livello di precisione completamente diverso: è possibile spostarsi virtualmente in qualsiasi punto della ricostruzione 3D – aggiunge il ricercatore – per identificare i meccanismi molecolari nelle singole cellule, o il confine tra cellule sane e cancerose, che è fondamentale per capire come colpire la malattia”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza