/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un mix di prodotti naturali per combattere le infezioni

Un mix di prodotti naturali per combattere le infezioni

Testato in laboratorio e sviluppato grazie a uno studio italiano

27 giugno 2024, 15:15

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Messo a punto un mix di neutraeutici contro le infezioni (fonte: Vittorio Gravino, i Stock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Messo a punto un mix di neutraeutici contro le infezioni (fonte: Vittorio Gravino, i Stock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mix di prodotti naturali che aiuta a prevenire e a combattere le infezioni, soprattutto nelle prime fasi: è stato messo a punto da un gruppo di ricerca italiano guidato dal Ceinge Biotecnologie Avanzate ‘Franco Salvatore’ di Napoli e dall’Università Federico II di Napoli, con la collaborazione dell’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, dell’azienda Polcaro Fitopreparazioni e dello spin-off Elysium Cell Bio Ita, che ha messo in commercio l’integratore con una formulazione spray. Lo studio, pubblicato sulla rivista Journal Of Translational Medicine, ha dimostrato tramite test in laboratorio che il prodotto riesce a contrastare diversi batteri e virus, inclusi i virus dell’influenza e il SarsCoV2.

Un ruolo cruciale durante le prime fasi di un’infezione microbica è svolto dal sistema immunitario innato, il primo a rispondere in caso di invasione. Tuttavia, spesso i pazienti affetti da una malattia respiratoria infettiva grave, come il Covid-19, presentano alterazioni in questa risposta immunitaria innata, che quindi non funziona come dovrebbe. Per questo i ricercatori coordinati da Massimo Zollo, di Università Federico II, Ceinge ed Elysium Cell Bio Ita, hanno messo a punto un composto di nutraceutici, cioè principi nutritivi contenuti negli alimenti che hanno effetti benefici sulla salute e che possono essere inseriti in integratori alimentari.

“Ad oggi, le uniche strategie terapeutiche consistono nell’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei, i cosiddetti Fans, come l’aspirina e l’ibuprofene – afferma Zollo – che però, essendo spesso accompagnati da effetti collaterali, sono sconsigliati nei pazienti che hanno meno di 12 anni o più di 65 anni. I nutraceutici di origine naturale rappresentano valide alternative ai Fans per la gestione di varie malattie infiammatorie – conclude il ricercatore, incluso Covid-19”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza