/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La terapia genica ha fermato una malattia rara

La terapia genica ha fermato una malattia rara

Messa a punto in 3 anni per un bambino

29 giugno 2024, 10:10

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Rappresentazione artistica della sostituzione di un tratto genetico sano a uno danneggiato (fonte: Natali_Mis, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica della sostituzione di un tratto genetico sano a uno danneggiato (fonte: Natali_Mis, iStock) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La terapia genica è riuscita ad arrestare la progressione della paraplegia spastica di tipo 50, una malattia rara che colpisce circa 80 bambini in tutto il mondo, Messa a punto e somministrata all’ospedale pediatrico canadese SickKids, la terapia è stata progetta su misura per un bambino e messa a punto in  3 anni. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine dimostra che nell’anno successivo la somministrazione del gene sano, avvenuta nel 2022, la malattia non è avanzata.

La paraplegia spastica di tipo 50 è una malattia neurodegenerativa progressiva che causa ritardi nello sviluppo, disturbi del linguaggio, convulsioni, una paralisi progressiva di tutti e quattro gli arti e che è in genere fatale in età adulta. Nel caso del bambino che ha ricevuto la terapia, la patologia è causata da due varianti del gene Ap4m1. I ricercatori guidati da Jim Dowling hanno quindi trovato il modo di somministrare la forma corretta del gene nel liquido spinale, che l’ha poi trasportata direttamente alle cellule nervose. 

Nei 12 mesi successivi alla terapia non sono stati registrati effetti collaterali gravi e la malattia non è progredita, com’è invece tipico della paraplegia spastica. Sembra anche che Michael abbia mostrato potenziali segni di miglioramento: è riuscito per la prima volta a poggiare i talloni a terra e ha sperimentato piccoli miglioramenti in alcuni aspetti del suo sviluppo neurologico. Gli autori dello studio continuano a monitorare la condizione del bambino, ma i dati forniscono importanti prove a sostegno della sicurezza e dell’efficacia della terapia genica, e dimostrano anche che questa può essere sviluppata rapidamente e personalizzata per ogni paziente.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza