/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cellule tumorali come cavalli di Troia, uccidono le compagne

Cellule tumorali come cavalli di Troia, uccidono le compagne

Grazie a un interruttore genetico, testate su cellule umane e topi

07 luglio 2024, 12:53

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Cellule tumorali riprogrammate in ‘cavalli di Troia’ grazie a un interruttore genetico (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule tumorali riprogrammate in ‘cavalli di Troia’ grazie a un interruttore genetico (fonte: pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cellule tumorali riprogrammate in ‘cavalli di Troia’, che si autodistruggono uccidendo anche tutte le compagne che hanno intorno: è il risultato ottenuto dal gruppo di ricerca guidato dall’Università Statale americana della Pennsylvania, grazie all’introduzione di un interruttore genetico. Testata in laboratorio su cellule umane e topi, la tecnica pubblicata sulla rivista Nature Biotechnology si è dimostrata in grado di eliminare le cellule cancerose più resistenti alle terapie, che rischiano di moltiplicarsi nuovamente in un nuovo tumore sempre più difficile da curare.

I farmaci antitumorali a volte falliscono non perché non siano efficaci, ma a causa della diversità intrinseca del cancro e del fatto che, spesso, alcune cellule diventano resistenti al trattamento, consentendo al cancro di ripresentarsi. I ricercatori guidati da Scott Leighow hanno quindi cercato un modo per anticipare questo meccanismo e volgerlo a proprio vantaggio: hanno messo a punto un circuito genetico, una sorta di interruttore composto da due geni che vengono accesi e spenti in momenti diversi. 

Quando viene attivato il primo, la cellula diventa temporaneamente resistente a uno specifico farmaco: in questo modo, il trattamento la lascia intatta, permettendole di moltiplicarsi a scapito delle altre cellule cancerose che hanno sviluppato la resistenza in modo naturale. A quel punto, il primo gene viene spento, facendo tornare vulnerabili le cellule, ed è invece acceso il secondo: si tratta di un gene suicida che produce una tossina capace di uccidere sia la cellula stessa sia quelle che la circondano, cioè quelle più pericolose per una recidiva.
“Il bello è che siamo in grado di prendere di mira le cellule tumorali senza sapere cosa sono, senza aspettare che crescano o che si sviluppi resistenza – dice Leighow – perché a quel punto diventa troppo tardi”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza