/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fusione, nuovo record per il 'sole artificiale' cinese

Fusione, nuovo record per il 'sole artificiale' cinese

Il reattore in funzione per quasi 18 minuti

30 gennaio 2025, 09:55

di Elisa Buson

ANSACheck
Il reattore cinese a fusione East (fonte: HFIPS) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il reattore cinese a fusione East (fonte: HFIPS) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La Cina conquista un nuovo record tecnologico, stavolta nel campo della fusione nucleare: il suo 'sole artificiale' East (Experimental Advanced Superconducting Tokamak), il reattore sperimentale per la fusione situato nella città di Hefei, è riuscito a mantenere il plasma ad alto confinamento in uno stato stazionario per quasi 18 minuti, 1.066 secondi per l'esattezza, più del doppio rispetto al precedente record mondiale di 403 secondi segnato nel 2023 sempre da East.

Lo annuncia l'Hefei Institutes of Physical Science dell'Accademia cinese delle scienze.



Il risultato, osservano i ricercatori cinesi, segna una pietra miliare nella corsa verso la fusione nucleare, che ha come obiettivo quello di riprodurre sulla Terra le reazioni che si verificano nelle stelle come il Sole per garantire una fonte illimitata di energia pulita per l'umanità.

Sono ancora molte le sfide tecnologiche da superare per produrre elettricità attraverso la fusione, come raggiungere temperature superiori a 100 milioni di gradi, mantenere un funzionamento stabile a lungo termine e garantire una controllabilità precisa. "Un dispositivo di fusione deve raggiungere un funzionamento stabile ad alta efficienza per migliaia di secondi per consentire la circolazione autosufficiente del plasma, che è essenziale per la generazione continua di energia nei futuri impianti di fusione", spiega Song Yuntao, direttore dell'Institute of Plasma Physics e vicepresidente dell'Hefei Institutes of Physical Science.

Sebbene la Cina non abbia condiviso molti dettagli sulle condizioni che hanno permesso di ottenere il risultato dei 1.066 secondi, i ricercatori affermano che il loro sistema di riscaldamento ha raddoppiato la potenza grazie a recenti innovazioni, e quindi ora può raggiungere l'equivalente di 140.000 forni a microonde domestici accesi contemporaneamente.

Negli ultimi anni, l'esperimento East ha fatto continui progressi nei regimi di plasma ad alto confinamento, una modalità operativa fondamentale per reattori a fusione sperimentali come quello di Iter in via di costruzione a Cadarache, nel sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti, India e Corea del Sud.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Condividi

O utilizza