/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Impennata mondiale per la stampa 3D, Italia tra i Top 10

Impennata mondiale per la stampa 3D, Italia tra i Top 10

Ufficio Europeo dei Brevetti registra una crescita 6 volte le altre tecnologie

21 settembre 2023, 10:15

Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Impennata mondiale per stampa 3D,Italia tra i Top 10 (fonte: Jakub Zerdzicki – Stock photo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Impennata mondiale per stampa 3D,Italia tra i Top 10 (fonte: Jakub Zerdzicki – Stock photo) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Impennata mondiale per stampa 3D,Italia tra i Top 10 (fonte: Jakub Zerdzicki – Stock photo) - RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ un vero boom quello che registrano il settore della stampa 3D e le varie tecnologie capaci di produrre oggetti finora impossibili e personalizzati: il rapporto rilasciato dall’Ufficio Europeo dei Brevetti Epo osserva nell’ultimo decennio una crescita del settore sei volte maggiore rispetto agli altri settori tecnologici e un aumento medio annuo di domande di brevetto del 26,3%. A guidare il settore con un fatturato globale stimato in 16 miliardi di euro sono Stati Uniti e Europa, con l’Italia seconda in Europa per istallazioni industriali e nella Top 10 mondiale per i depositi di brevetto.

Quando si parla di stampa 3D il primo pensiero va alle piccole stampanti di uso domestico o amatoriale ma queste nuove tecnologie stanno silenziosamente innovando gran parte del mondo produttivo. Si tratta della cosiddetta manifattura additiva, ossia la possibilità di realizzare beni e oggetti strato dopo strato: una soluzione radicalmente differente rispetto alle tecnologie precedenti, come la manifattura sottrattiva o la modellazione, che ha il grande vantaggio di poter produrre oggetti personalizzati, anche un solo campione, in modo rapido ed economico oppure realizzare forme impossibili per uno stampo tradizionale. A certificare la diffusione è il nuovo rapporto dell’Epo: “Con questo studio, stiamo adottando una prospettiva globale sulla rivoluzione derivante dalla tecnologia di stampa 3D, utilizzando i dati dei brevetti internazionali per analizzare la portata e le implicazioni di questa tendenza tecnologica”, ha detto il presidente dell'Epo, António Campinos. “Sono europei quattro dei primi dieci istituti di ricerca nell’innovazione della manifattura additiva - ha aggiunto – e ciò fa ben sperare per il futuro, poiché i progressi tecnici in questo campo spesso derivano dalla ricerca d'avanguardia di queste istituzioni”.

Un mercato che è passato da un fatturato stimato complessivo di 5 miliardi di euro nel 2016 a 16 nel 2022, aiutato dalla pandemia durante la quale la stampa 3D ha avuto un ruolo cruciale nella produzione locale, e che secondo le stime potrebbe superare i 45 miliardi di euro entro il 2028. Un settore che non è più di nicchia ma che dimostra la sua grande utilità nella riduzione degli sprechi e nella personalizzazione di massa in particolare trainato dal settore sanitario e medico e quello dei trasporti. 

Lo studio indica che i depositi di brevetti nel settore della stampa 3D sono cresciuti nell’ultimo decennio otto volte più rapidamente rispetto alla media di tutte le altre tecnologie. A trainare sono Stati Uniti e Europa, con rispettivamente il 40% e il 33% di tutti i depositi di brevetti relativi a questa tecnologia, a sua volta guidata dalla Germania, leader del settore europeo con il 41%, seguita da Francia e Regno Unito. L’Italia con il 3% dei brevetti totali si classifica al sesto posto tra gli stati Europei, registra tuttavia una posizione di rilievo – seconda – quando si misura il numero dei sistemi industriali istallati e risulta avere una specializzazione nel campo dei beni di consumo, dell'odontoiatria e delle costruzioni. Si osserva inoltre che il settore è diventato più eterogeneo, passando da un panorama in cui i principali attori erano affermate aziende ingegneristiche, ad una situazione in cui iniziano ad emergere molte start-up ed aziende specializzate nella produzione additiva. Un ruolo importante è quello di università e centri di ricerca, tra cui in Italia spiccano questi Politecnico di Milano, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Politecnico di Torino.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza