/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dall'Amazzonia arriva Sauron, il parente vegetariano dei piranha

Dall'Amazzonia arriva Sauron, il parente vegetariano dei piranha

Un simbolo della biodiversita' ancora da scoprire in Sud America

18 giugno 2024, 16:30

di Elisa Buson

ANSACheck
Ricorda l 'occhio di Sauron, la nuova specie di piranha (fonti: occhio di Sauron di Deviantart; pesce Myloplus sauron di Mark Sabaj/Academy of Natural Sciences, Drexel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricorda l 'occhio di Sauron, la nuova specie di piranha (fonti: occhio di Sauron di Deviantart; pesce Myloplus sauron di Mark Sabaj/Academy of Natural Sciences, Drexel) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Corporatura tondeggiante, macchie arancioni e una striscia nera verticale sul fianco: somiglia all'occhio di Sauron, il nuovo parente dei piranha scoperto in Amazzonia e dedicato al cattivo de 'Il Signore degli Anelli'. A dispetto del nome, si tratta di un pesce del tutto innocuo che si ciba quasi esclusivamente di vegetali. Il suo identikit e' pubblicato sulla rivista Neotropical Ichthyology dagli esperti dell'Universita' Federale dell'Amazzonia in collaborazione con il Museo di Storia naturale di Londra.

Con questo studio, i ricercatori hanno cercato di fare ordine nel complesso mondo dei piranha e dei loro parenti (i cosiddetti 'pacu'). La loro grande famiglia, quella dei pesci Serrasalmidae, conta piu' di cento specie particolarmente difficili da distinguere, non solo per le loro caratteristiche fisiche ma anche genetiche. Fino ad oggi sembrava esserci una specie abbastanza facile da riconoscere, chiamata Myloplus schomburgkii, ma i ricercatori con questo nuovo studio hanno scoperto che in realta' dietro a questo nome si nascondono ben tre specie diverse, non solo dal punto di vista genetico, ma anche nell'aspetto per piccolissime differenze nella colorazione, nelle proporzioni del corpo e nel numero di scaglie. Oltre alla gia' nota Myloplus schomburgkii ci sono anche Myloplus aylan e Myloplus sauron, quest'ultima dedicata al personaggio di Tolkien.

"Non appena uno dei miei colleghi ha inventato il nome per questo pesce, abbiamo capito che era perfetto", afferma Rupert Collins, curatore del Museo di storia naturale di Londra. "Il suo disegno somiglia molto all'Occhio di Sauron, soprattutto con le macchie arancioni sul corpo. Con cosi' tanta biodiversita' non descritta nel Rio delle Amazzoni e nei fiumi circostanti, il suo nome e' anche un buon promemoria che ricorda di tenere d'occhio le specie non ancora descritte in Sud America".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza